Nei vecchi edifici non mancava mai:
l’ingresso era una stanza “filtro” tra l’esterno e l’interno, vi trovavano posto l’armadio per i cappotti e la consolle dove lasciare le chiavi.
Purtroppo è quasi sparito
dagli appartamenti moderni, nei quali si entra direttamente (e senza privacy) nel soggiorno ed è dunque una stanza “in via d’estinzione”, ormai ridotta per lo più ad un angolo del soggiorno (non si sa mai dove mettere il cappotto). Non è solo ambiente di passaggio, l’ingresso è un vero e proprio “centro logistico” per chi entra e chi esce, da organizzare al meglio sfruttandone ogni spazio. Se desideri attrezzarti l’ingresso poniti queste domande:
Cosa cerco appena entro in casa?
- l’appendi-abiti: praticamente indispensabile (per non dover buttare il cappotto sul divano!); se non c’è posto per un guardaroba o un armadio, va bene anche un pannello con qualche pomello e un poggia-borse;
- la scarpiera: perché voglio togliermi subito le scarpe (evitando di sporcare il resto della casa!); ci sono modelli slim che si possono mettere anche dietro la porta;
- lo svuota-tasche: un punto di appoggio per chiavi, portafoglio, telefono, posta, etc. (anche solo per non dover “seminare” oggetti per casa!); può essere il cassettino della classica consolle, ma può bastare anche una piccola mensola a portata di mano.
In caso di pioggia?
- il porta-ombrelli: ci accorgiamo della sua utilità solo quando piove e dobbiamo lasciare sul pianerottolo l’ombrello gocciolante…
Per ultimo, ma non per importanza, cosa cerco prima di uscire?
- lo specchio: perché mi do sempre una “controllatina” quando esco; a figura intera o a mezzo-busto, è utile anche per far sembrare più grandi e luminosi i piccoli ambienti.
Lo sapevi che un mobile “a giorno” nella posizione giusta
può creare l’illusione dell’ingresso che non c’è, facendo anche da appendi-abiti e da consolle? Poi ci sono i complementi puramente decorativi, come una bella lampada, un quadro, una pianta … ti sembrano “sprecati”? Non direi, ricorda che l’ingresso è il biglietto da visita della tua casa.
…e se gli spazi sono ridotti? Ecco come arredare un piccolo appartamento.