


Monumenti nomadi: il trasloco dell’Arco dei Gavi a Verona
C’è un piccolo segreto nascosto tra le strade di Verona: stiamo parlando dell’Arco dei Gavi, una struttura che sfida le leggi della fisica… o almeno quelle della geografia urbana! Il traffico se l’Arco dei gavi fosse rimasto nella posizione...
Dove parcheggiare gratis a Verona in centro
Devi andare a Verona per la prima volta e ti stai chiedendo dove parcheggiare? Ci sono tante possibilità: parcheggi coperti multipiano, o scoperti, i classici stalli blu a pagamento nelle vie cittadine prossime al centro storico, alcuni parcheggi con disco orario e i...
La palla di Fracastoro cadrà su un onesto
Sull’arco che collega la storica Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, a Via delle Fogge nel cuore di Verona, si erge una statua affascinante e carica di significato: quella di Girolamo Fracastoro, un illustre medico, astronomo e poeta veronese del...
Statua di Madonna Verona
Statua di Madonna Verona in Piazza Erbe; forse non sapevi che: non è la statua della Vergine Maria;”Madonna” è intesa come forma contratta di “Mia donna”, “Mia signora” e dunque rappresenta la personificazione di Verona, una regina...
I colori araldici di Verona
Che origine hanno i colori araldici di Verona? Quando passeggiate per le strade di Verona, avete mai alzato lo sguardo verso le bandiere e gli stemmi e vi siete chiesti: ma perché proprio questi colori? Beh, la risposta ci riporta indietro nel tempo, a un periodo di...
La stella cometa di Piazza Bra
Alcune curiosità sulla stella cometa di Piazza Bra: fu ideata da Alfredo Troisi e progettata dall’architetto Rinaldo Olivieri;fu realizzata nel 1984 in occasione della prima edizione della Rassegna Internazionale dei presepi e doveva essere allestita solo per...
Festival Lirico areniano
Alcune curiosità sulla prima rappresentazione del Festival Lirico areniano di Verona: fu il 10 agosto 1913 con l’Aida;le scenografie furono realizzate dall’architetto Ettore Fagiuoli;illustri furono gli spettatori e per citarne qualcuno: Vittorio Emanuele di...
La vite di Porta Borsari
Appena passati sotto Porta Borsari, in direzione Piazza Erbe, guardate a sinistra la curiosa vite che esce dal palazzo storico arrampicandosi sul balcone e in facciata. L’avevate mai notata? 🙂
L’incompiuto campanile del Duomo di Verona
Vi sembra che manchi qualcosa al campanile della Cattedrale?Sì: manca la cuspide, infatti si ferma al tamburo (75 m). Secondo la leggenda: non si voleva superare l’altezza della Torre dei Lamberti (85 m).Secondo la realtà: mancanza di fondi. E quindi? E quindi è...
Via Pigna e la scultura di una pigna
Sapevate che il nome di via Pigna a Verona ha origine dalla scultura a forma di pigna, collocata su un tronco di colonna, all’angolo con via Verità?Probabilmente era la decorazione di un monumento funebre della Verona romana: la pigna era un simbolo di...
Ci troviamo sotto l’Orologio
Ci troviamo sotto l’Orologio Era sicuramente una delle frasi più utilizzate dai veronesi per darsi appuntamento in centro, sotto i Portoni della Bra.Non metto in dubbio che venga utilizzata anche oggi, ma di sicuro “ti mando la posizione su WhatsApp”...
Basilica di San Zeno: sorgere da un prato!
Basilica di san Zeno a Verona: sorgere direttamente da un prato verde non è da tutte le basiliche 🙂 Nell’immagine in primo piano il campanile e l’abside.
Fontana annessa alla Tribuna in Piazza Erbe
Avete mai bevuto alla fontana annessa alla Tribuna in Piazza Erbe? Oltre a un doveroso minuto di silenzio per il tipo di rubinetto che esce dalla bocca del volto scolpito, un aspetto curioso è che un tempo, come stabilito negli Statuti Veronesi, chiunque bestemmiasse:...
Top 10 degli edifici più alti di Verona e Provincia
Ecco la TOP 10 degli edifici più alti di Verona e provincia: (149m) – Torre telecomunicazioni – Verona (San Michele Extra) (102m) – Torre telecomunicazioni – Verona (Borgo Roma) (84m) – Torre dei Lamberti – Verona (80m) – Campanile di S. Maria Nascente – Cologna...
Shopping in centro a Verona
Se andrai a fare shopping per le vie del centro, farai le stesse passeggiate degli antichi Romani.La pianta del centro storico di Verona, frutto dell’urbanistica romana, è molto regolare ed è costituita da una scacchiera di isolati quadrati.I Romani progettarono...