“Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse” (La pioggia nel pineto – Gabriele D’Annunzio)

Intanto: cos'è la pioggia?
Le nuovole (nubi) sono costituite da vapore acqueo, ossia da molecole d’acqua allo stato gassoso che grazie alle correnti ascensonali restano in sopseso. Quando le gocce d’acqua sono sufficientemente pesanti cadono e formano la pioggia
Cosa sono i mm di pioggia?
Si tratta dell’unità di misura per la pioggia (utilizzando pluviometri): 1 mm di pioggia = 1 litro d’acqua caduto su una siuperficie di 1 metro quadrato
Intensità della pioggia
L’intensità è definita dai millimetri caduti in un’ora (mm/h) e possiamo classificare:
- piovvigine: < 1 mm/h
- pioggia debole: 1 – 2 mm/h
- pioggia moderata: 2 – 6 mm/h
- pioggia forte: 6 – 10 mm/h
- rovescio: > 10 mm/h
- nubifragio: > 30 mm/h
Dalla Teoria alla Pratica: Come Proteggere la Tua Casa dalla Pioggia
Ora che sai cosa significa tecnicamente un acquazzone, vediamo quali azioni concrete puoi fare per assicurarti che la tua casa non subisca danni. Ecco 4 consigli pratici:
1. Fai Controllare Grondaie e Pluviali: la prima Linea di difesa
Le grondaie sono il sistema di scarico del tuo tetto. Se sono intasate da foglie o detriti, l’acqua non defluisce, tracima e si infiltra lungo le pareti.
2. Occhio ai Ristagni su Terrazzi e Balconi
Se dopo un acquazzone noti delle “pozzanghere” che restano a lungo sul tuo terrazzo, è un campanello d’allarme. Significa che la pendenza non è corretta o che lo scarico è ostruito. Un ristagno continuo può danneggiare la pavimentazione e le guaine impermeabilizzanti. In questo caso, è fondamentale far verificare la situazione da un tecnico.
3. Verifica lo Stato delle Sigillature di Finestre e Porte
Spifferi e piccole gocce d’acqua durante un temporale sono un chiaro segno che le guarnizioni dei serramenti sono usurate. Questo non solo aumenta i costi in bolletta, ma permette all’umidità di entrare in casa. Paradossalmente, gli spifferi, pur essendo un problema, sono anche “alleati” contro l’umidità da condensa perché favoriscono il ricambio d’aria; tuttavia, è fondamentale che la gestione della ventilazione sia controllata e non lasciata al caso o a un serramento difettoso. È consigliabile far ispezionare i serramenti da un professionista per capire se è necessaria una nuova sigillatura.
4. Gestisci l’Umidità Interna nei Giorni di Pioggia
Quando fuori piove per giorni, l’umidità interna aumenta. Un’azione sicura che puoi fare è arieggiare le stanze per favorire il ricircolo d’aria. Se hai problemi persistenti di umidità anche un deumidificatore può essere un ottimo alleato per proteggere muri e arredi.
0 commenti