Dimensioni camera da letto matrimoniale e doppia

Camera, Guide pratiche

dimensioni-camera-matrimoniale-nf76

Quali sono le dimensioni minime di una camera da letto matrimoniale e doppia?

Nel caso di interventi che comportino anche solamente una nuova distribuzione interna nella singola unità immobiliare, le dimensioni nette minime della camera matrimoniale non devono essere inferiori ai seguenti valori:

  • superficie mq 14,00
  • larghezza m 3,00
  • altezza m 2,70
  • altezza recupero m 2,50

Ci sono differenze a seconda del Comune di appartenenza: questi dati sono riferiti al Regolamento edilizio del Comune di Verona, approvato con D.C.C. 20 del 16 marzo 2012.

In questo esempio la camera matrimoniale non raggiunge i 14,00 mq.

Per chiarire alcuni dubbi

  1. camera matrimoniale = camera con un letto a due piazze o con due letti uniti
  2. camera doppia = camera con due letti separati
  3. per la camera matrimoniale e la camera doppia valgono le stesse prescrizioni dimensionali

Oltre i numeri: la funzionalità e il comfort

Rispettare le dimensioni minime normative è il punto di partenza, ma per avere una camera davvero confortevole e funzionale è fondamentale pensare alla disposizione degli arredi e agli spazi di passaggio. Una stanza di 14 mq, se mal progettata, può risultare meno vivibile di una più piccola ma meglio studiata.

  • Spazio di passaggio: per muoversi agevolmente, è consigliabile lasciare almeno 60 cm di spazio libero ai lati del letto e ai piedi dello stesso. Questo permette un passaggio comodo e l’apertura di cassetti o ante.
  • L’armadio: la scelta e la posizione dell’armadio sono cruciali. Un armadio con ante a battente richiede circa 80-90 cm di spazio frontale per essere aperto comodamente. Se lo spazio è ridotto, un armadio con ante scorrevoli è la soluzione ideale, poiché azzera l’ingombro dell’apertura.
  • Comodini e comò: assicurati che ci sia spazio sufficiente per i comodini ai lati del letto e per un eventuale comò o cassettiera, sempre rispettando gli spazi di passaggio.

Ottimizzare lo spazio: consigli pratici

Per sfruttare al meglio ogni centimetro, specialmente in stanze di dimensioni ridotte, considera queste soluzioni:

  • Arredi multifunzione: un letto con contenitore è ideale per guadagnare spazio di archiviazione.
  • Sfruttare le altezze: mensole e pensili permettono di liberare superficie a terra.
  • Colori e specchi: tinte chiare e grandi specchiere aiutano a percepire l’ambiente come più ampio e luminoso.

L’importanza della luce, naturale e artificiale

Un buon progetto di illuminazione trasforma la percezione di una stanza.

  • Luce naturale: valorizza al massimo la luce proveniente dalle finestre. Evita di posizionare arredi ingombranti che possano bloccarla. Tende leggere e di colore chiaro permetteranno alla luce di filtrare, garantendo comunque la privacy.
  • Luce artificiale: oltre a un punto luce centrale a soffitto per l’illuminazione generale, prevedi delle fonti di luce più funzionali. Le classiche abat-jour sui comodini sono perfette per la lettura, mentre dei faretti a parete o una striscia LED lungo l’armadio possono essere utili e creare una bella atmosfera.

Alcuni ulteriori nostri consigli

    Hai un immobile (casa, ufficio, negozio, etc.) o dubbi su quello che stai per comprare? Scopri i nostri Servizi e Prezzi Online, per avere un Progetto Online sul tuo dispositivo in tempi brevi.

    5.0 ★★★★★ basato su 118 recensioni

    0 commenti

    Invia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *