Come progettare un grande appartamento di 210 mq: idee per 3 camere e cucina con isola
Questo progetto affronta la riorganizzazione di un vasto appartamento di 210 mq, caratterizzato da una forma insolita e da vincoli tecnici come la posizione delle colonne di scarico.
La soluzione ottimizza la disposizione interna mantenendo un disimpegno centrale, ma dedicando l’affaccio migliore a una zona giorno ampia e luminosa che include soggiorno, sala da pranzo e uno studio separato. La zona notte è stata riprogettata per includere una camera padronale con cabina armadio e bagno privato, due camere aggiuntive, una cucina abitabile con isola e una lavanderia funzionale.
- Creazione di una suite padronale completa di bagno privato e cabina armadio doppia.
- Progettazione di una cucina abitabile e funzionale con isola centrale.
- Inserimento di uno studio con accesso diretto dalla zona giorno per la massima comodità.
- Realizzazione di tre bagni e di una lavanderia separata accessibile dalla cucina.
- Valorizzazione dell’ingresso con una libreria a giorno per garantire privacy e stile.
- Ottimizzazione del lungo disimpegno con una nicchia per un armadio a muro.

planimetria ricevuta
Tutto parte da qui: le esigenze della committenza
- 3 camere di cui la camera matrimoniale con cabina armadio e bagno di pertinenza
- Altri 2 bagni e lavanderia
- Cucina con isola
- Studio con ingresso dalla zona giorno
Revisioni
N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉
Architettura a domicilio®
5.0 ★★★★★
Eccellente: basato su 120 recensioni

planimetria finale arredata
Premessa
L’appartamento ha una forma insolita che “costringe” ad un’impostazione planimetrica con disimpegno centrale come quella esistente, che infatti abbiamo in parte mantenuto.
Un altro vicolo è rappresentato dalla posizione delle colonne di scarico esistenti (tutte concentrate nelle murature dell’affaccio secondario), per cui è stato necessario mantenere da questo lato sia i bagni che la cucina.
Quali colori e finiture sono stati consigliati?
L’appartamento sembra piuttosto luminoso e gli ambienti risulteranno spaziosi, per cui non ci sono accorgimenti particolari o colori che sarebbe opportuno evitare.
- Per i pavimenti consigliamo i formati grandi;
- per i colori consigliamo tonalità neutre.
Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.
LA ZONA GIORNO
Come sono stati valorizzati l’ingresso e il guardaroba?
L’ingresso è in continuità con la zona giorno e ne sfrutta la luminosità. Per garantire un po’ di privacy, la zona antistante la porta d’ingresso è schermata da una libreria a giorno in cartongesso (con ripiani in parte in cartongesso e in parte in vetro). A sinistra della porta abbiamo ricavato un piccolo guardaroba per gli ospiti.
Colori e finiture: visto che l’altezza è notevole, proponiamo un “gioco” di ribassamenti in cartongesso in continuità con la libreria a giorno e con il pilastro esistente; i colori e le finiture saranno gli stessi del soggiorno (per il pilastro proponiamo le stesse finiture della parete tv).
Illuminazione: faretti incassati a soffitto per la libreria e per la porzione antistante la porta d’ingresso; due punti luce a parete per la zona tra cucina e sala da pranzo; due faretti incassati a terra per illuminare dal basso l’angolo del pilastro.
Come sono stati progettati soggiorno e sala da pranzo?
Alla zona giorno è stato riservato l’affaccio migliore con le tre porte-finestre che danno accesso al balcone principale; zona soggiorno e zona pranzo non sono separate per sfruttare al meglio l’ampiezza e la luminosità degli spazi.
Colori e finiture: la parete da mettere in evidenza è quella del mobile tv; a seconda dello stile che preferisce, può prevedere un rivestimento (mattocini dipinti, pietra, etc. di gusto moderno, ossia evitando evitando il genere “rustico”, che non sarebbe in linea con lo stile elegante dell’edificio) oppure dare risalto alla parete con un colore e una finitura materica diversa.
Illuminazione: l’illuminazione è differenziata a zone, per poter essere variata a seconda dell’uso che si fa della cucina; due punti luce a parete (tra le finestre, ad integrazione della luce naturale), una o due lampade a sospensione sopra il tavolo, faretti incassati a terra per illuminare dal basso la parete con il rivestimento, con il colore o con la finitura diversa.
Quali soluzioni sono state adottate per lo studio?
Lo studio ha accesso dalla zona giorno e prende luce da una delle finestre dell’affaccio principale. E’ stato arredato con scrivania al centro (così da poter essere utilizzata anche per ricevere) e angolo relax con chaise-longue in continuità con il soggiorno.
Colori e finiture: colori e finiture riprendono quelli del soggiorno; la parete da mettere in evidenza è quella di fronte alla porta di accesso, che può riproporre le stesse scelte fatte per la parete tv del soggiorno.
Illuminazione: due punti luce a parete e strisce led sopra la libreria.
Come è stata organizzata la cucina?
La cucina chiusa è stata mantenuta all’incirca nella posizione esistente ed è in comunicazione diretta con il resto della zona giorno attraverso una grande apertura vetrata. Come da sua indicazione, la cucina è stata arredata con un’isola centrale che separa la zona operativa dalla zona pranzo.
Colori e finiture: l’unica parete che vale la pena differenziare è quella della zona operativa, che può avere il rivestimento o un’apposita finitura lavabile (resina, pittura vetrificata, etc.).
Illuminazione: anche in questo caso l’illuminazione è differenziata a zone; due punti luce a parete (tra le finestre, ad integrazione della luce naturale), lampada a sospensione sopra il tavolo, strisce led sotto e sopra i pensili (per avere luce diretta sul piano di lavoro e indiretta a soffitto) e sull’isola/bancone snack.
Come sono state ricavate lavanderia e ripostiglio?
Come da sua indicazione, hanno accesso dalla cucina.
Colori e finiture: dato che si tratta di un ambiente in continuità con la cucina, proponiamo di mantenere lo stesso pavimento e gli stessi colori.
Illuminazione: uno o due punti luce a soffitto.
È presente una camera di servizio?
Come da sua indicazione, è stata mantenuta la disposizione esistente.
Colori e finiture: entrambi gli ambienti sono molto piccoli, quindi consigliamo colori molto chiari.
Illuminazione: punti luce a soffitto.
Come è stato ottimizzato il disimpegno?
Il lungo corridoio esistente è stato “accorciato” il più possibile, ma la forma e le dimensioni dell’appartamento rendono comunque necessario un lungo disimpegno per dare accesso a tutte le stanze. E’ stata ricavata una nicchia per un armadio a muro (utile ad esempio per la biancheria).
Colori e finiture: suggeriamo l’inserimento di qualche specchio in composizione con piccoli quadri sulla parete lunga per “dilatare” virtualmente gli spazi.
Illuminazione: ribassamento in cartongesso con strisce led al centro del percorso.
LA ZONA NOTTE
Come sono state pensate le camere dei ragazzi?
Sono state arredate pensando a stanze per bambini per cui abbiamo accostato i letti alle pareti per avere più spazio al centro per il gioco e/o lo studio.
Colori e finiture: visto che i letti sono accostati alle pareti, proponiamo una boiserie a protezione dei muri a contatto con i letti.
Illuminazione: dato che l’arredamento delle camere potrebbe variare nel tempo (crescendo i ragazzi cambiano esigenze), consigliamo di tenere un punto luce centrale a soffitto, da integrare eventualmente in futuro con lampade da terra.
Quali caratteristiche ha il secondo bagno?
E’ stato mantenuto nella posizione di uno dei bagni attualmente esistenti. Come da sua richiesta, è dotato di vasca da bagno.
Colori e finiture: il bagno è spazioso e la forma irregolare si presta a varie possibilità per la posa dei rivestimenti, ad esempio differenziando la parete del lavabo dalle altre.
Illuminazione: due punti luce a soffitto.
Come è stata progettata la suite padronale?
La zona notte padronale gode dell’affaccio sul balcone ed è stata ricavata in questa posizione al termine del disimpegno per garantire la giusta privacy. Il bagno di pertinenza è stato posizionato il più possibile vicino ad una delle colonne di scarico indicate. Come da sua indicazione, è dotato di doccia. La cabina armadio ha due ingressi per essere arredata con dotazioni doppie (lui&lei).
Colori e finiture: per caratterizzare la stanza, suggeriamo di valorizzare con un colore e/ o una finitura diversa (o con una carta da parati) la parete dietro il letto e quella del bagno; per il bagno consigliamo di mantenere lo stesso pavimento scelto per la camera, accompagnato ad un rivestimento da posare basso (ad eccezione ovviamente della nicchia della doccia).
Illuminazione: un punto luce a parete nella zona d’ingresso (di fronte al bagno) e una lampada da terra per avere luce soffusa e indiretta in camera; un punto luce a soffitto e un soffione doccia con led in bagno; un ribassamento in cartongesso con faretti incassati nella cabina armadio.

planimetria con schema punti luce

planimetria con misure
Pronto a dare vita al tuo progetto?
Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile

