Da una distribuzione da rivedere a un living aperto e funzionale: la trasformazione di un quadrilocale di 105 mq

Questo progetto affronta la riorganizzazione completa di un appartamento di 105 mq per creare una casa funzionale e di grande impatto. La sfida principale era quella di realizzare una zona giorno open space che mantenesse una cucina separabile, integrando al contempo un camino bifacciale come fulcro scenografico. Le soluzioni adottate hanno permesso di ottimizzare ogni spazio, ricavando un bagno per gli ospiti accessibile dall’ingresso, una camera padronale con cabina armadio e un bagno principale con vasca e doccia. Particolare attenzione è stata data anche alla grande terrazza, trasformata in un’area multifunzionale.

  • Zona giorno open space con cucina separabile tramite porta a scomparsa.
  • Camino bifacciale come elemento centrale tra living e terrazza.
  • Creazione di un nuovo bagno per la zona giorno, accessibile dall’ingresso.
  • Suite padronale con ampia cabina armadio e nicchie portaoggetti.
  • Bagno principale completo di vasca freestanding e doccia separata.
  • Ottimizzazione della terrazza con lavanderia, terzo bagno e cucinotto.
  • Studio dedicato e seconda camera da letto matrimoniale.

Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.

planimetria ricevuta

Tutto parte da qui: le esigenze della committenza

    • Zona giorno open space con possibilità di chiudere la cucina
    • Camino bifacciale
    • Bagno principale con vasca freestyle e doccia
    • Secondo bagno accessibile dalla zona giorno senza passare dalla zona notte
    • Camera matrimoniale con cabina armadio
    • Seconda camera e studio
    • Lavanderia, ripostiglio, terzo bagno e cucinotto nella zona veranda in terrazza

    Revisioni

    N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉

    Architettura a domicilio®
    5.0 ★★★★★
    Eccellente: basato su 120 recensioni

    planimetria finale arredata

    Premessa

    La fattibilità tecnica, statica e le normative edilizie dell’intervento proposto, dovranno essere valutate e sviluppate dal progettista che seguirà i lavori in loco.

    Quali colori e finiture sono stati scelti per la zona giorno?

    Pavimenti. Il parquet scuro che ha previsto in tutto l’appartamento è una scelta elegante, che contribuisce a rendere gli ambienti caldi e accoglienti; per valorizzare al massimo il pavimento, consigliamo di scegliere colori chiari per gli elementi d’arredo.

    Colori. Il parquet scuro “assorbe” già molta luce, per cui sconsigliamo colori troppo scuri per le pareti. Un colore sempre molto elegante da accostare ad un parquet scuro è il tortora, che consigliamo di scegliere tra le tonalità del grigio (sconsigliamo le tonalità del marrone, per non rendere monotono l’abbinamento tra il colore del pavimento e delle pareti). Per dare “movimento” al living le pareti della cucina e la parete alle spalle della poltrona possono avere il tortora in una tonalità un po’ più scura. Per il soffitto consigliamo il bianco. Proponiamo bianchi anche gli infissi (interni ed esterni).

    Rivestimenti cucina. In alternativa al rivestimento in ceramica, può valutare una finitura in resina, pittura vetrificata o simile.

    planimetria arredata con variante accesso secondo bagno

    Progetto della zona giorno: ingresso, living e cucina

    Come è stato ottimizzato l’ingresso?

    L’ingresso esistente è stato notevolmente ridotto per ottimizzare gli spazi e per ricavare il nuovo bagno. La larghezza della porta d’ingresso è stata ridotta per avere la profondità adatta per inserire un armadio a muro sulla parete di destra.
    Illuminazione. Faretti a soffitto, allineati in modo da evidenziare il percorso; lampada da appoggio su consolle.

    Dove è stato ricavato il nuovo bagno per gli ospiti?

    Il bagno a servizio della zona giorno è stato realizzato in prossimità della cucina esistente; come da sua prima indicazione, l’accesso è stato previsto dalla zona ingresso, ma è possibile realizzare il bagno in questa stessa posizione anche con l’accesso dal disimpegno della zona notte. La doccia sfrutta in parte la nicchia ricavata tamponando il precedente accesso alla zona giorno.
    Illuminazione. Faretti a soffitto disposti parallelamente alla parete più lunga; punto luce da specchio e soffione con led integrato in doccia. In alternativa alla disposizione dei faresti a maglia regolare, si può valutare una composizione libera di micro-faretti.

    Come è stato organizzato lo spazio living con camino e cucina separabile?

    Come da sua indicazione, il passaggio tra l’ingresso e la zona giorno è stato “spostato” a destra, realizzando una nuova apertura. Il camino bi-facciale è al centro della parete tra le due portefinestre. La cucina è separata, anche se può diventare un open space con la zona pranzo aprendo la doppia porta vetrata a scomparsa.
    Illuminazione. Per il soggiorno/pranzo sono stati previsti punti luce a parete, una lampada ad arco o da terra nella zona divani e una lampada a sospensione sopra il tavolo. Per la cucina, faretti a soffitto e una striscia led sopra e sotto i pensili.

    Organizzazione della terrazza e degli spazi esterni

    Come è stata trasformata la veranda in terrazza?

    Il camino bi-facciale è visibile anche dalla terrazza, trovandosi al centro della parete. Se possibile, suggeriamo di chiudere l’attuale veranda per redistribuire gli spazi. Il locale bagno/lavanderia ha funzione anche di vano tecnico, data la presenza della caldaia. Nel ripostiglio è stata ricavata anche una piccola cucina, come da sua richiesta.
    Illuminazione. Per la terrazza sono stati scelti punti luce a parete, mentre per i locali di servizio punti luce a soffitto.

    Progetto della zona notte: camere, studio e bagno padronale

    Il disimpegno che conduce alla zona notte è illuminato da faretti a soffitto, garantendo un passaggio fluido e ben illuminato tra gli ambienti.

    Quali soluzioni sono state adottate per la camera padronale?

    La nicchia attualmente presente in cucina è stata modificata (se possibile) per avere la possibilità di sfruttarla in camera con l’inserimento di ripiani. La cabina armadio ha una grande apertura con doppia porta a scomparsa.
    Illuminazione. Per la camera, un punto luce a soffitto al centro della stanza, abat-jour da appoggio o a parete e un faretto da incasso per illuminare la nicchia dal basso. Per la cabina armadio, faretti a soffitto.

    Come è stato arredato lo studio?

    Lo studio è stato arredato con scrivania al centro, adatta anche a ricevere; la parete di destra è interamente utilizzata per la libreria.
    Illuminazione. Una lampada a sospensione è posizionata al centro della stanza.

    Come è stata progettata la seconda camera?

    Come da sua indicazione, la camera è stata arredata con letto matrimoniale. L’armadio si consiglia a muro, dato che è inserito in una nicchia.
    Illuminazione. In alternativa al punto luce a soffitto centrale, proponiamo una lampada da terra in angolo e un punto luce a parete, oltre alle abat-jour da appoggio.

    Come è stato progettato il bagno principale con vasca e doccia?

    Il bagno della zona notte è dotato sia di vasca da bagno che di doccia, come da sua richiesta. Il bagno si trova tra lo studio e una delle camere e potrebbe comportare un po’ di “disturbo” acustico; per minimizzare il problema, abbiamo accostato il water e il bidet alla parete di destra, in corrispondenza della nicchia per l’armadio a muro della camera (la presenza dell’armadio contribuirà ad attenuare il rumore dello sciacquone). Per ragioni di spazio e di praticità per la pulizia, consigliamo per la vasca freestyle un modello rastremato verso il basso.
    Illuminazione. Faretti a soffitto, disposti in modo da valorizzare la vasca da bagno, un punto luce da specchio e un soffione con led integrato in doccia.

    planimetria con schema punti luce

    planimetria quotata

    La consulenza è stata sviluppata a partire da materiale grafico e informazioni fornite dal cliente e per questo la situazione rappresentata negli elaborati potrebbe risultare non del tutto corrispondente allo stato dei luoghi. Lo scopo della consulenza online è fornire al cliente un’idea base di partenza da sviluppare successivamente in sede di progettazione e direzione lavori.

    Pronto a dare vita al tuo progetto?

    Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile