Come progettare un ufficio per agenzia assicurativa di 115 mq: idee per pareti vetrate e spazi funzionali
Questo progetto affronta la completa riorganizzazione di uno spazio di 115 mq per trasformarlo in un’agenzia assicurativa moderna e funzionale. La sfida principale era creare aree distinte – reception, front office, uffici privati e sala riunioni – mantenendo luminosità e fluidità nei percorsi. La soluzione si basa sull’utilizzo di pareti vetrate modulari che dividono gli ambienti senza bloccare la luce naturale, sull’integrazione di elementi strutturali nell’arredo e sulla creazione di un open space efficiente che separa le aree pubbliche da quelle operative, garantendo al contempo privacy e collaborazione.
- Utilizzo di pareti divisorie modulari e vetrate per massimizzare la luce naturale.
- Creazione di un’area accoglienza con bancone reception e zona attesa per i clienti.
- Organizzazione di un open space funzionale con box front office che integrano i pilastri esistenti.
- Definizione di tre uffici privati e di una sala riunioni per 8/10 persone.
- Razionalizzazione dei percorsi per separare il flusso del pubblico dagli spazi operativi.
- Ottimizzazione degli spazi di servizio, come l’archivio e l’antibagno, per renderli più funzionali.
Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.

Planimetria ricevuta
Tutto parte da qui: le esigenze della committenza
- Abbattere le pareti esistenti e creare pareti divisorie modulari in pannelli e/o vetrate.
- Prevedere un bancone per la reception.
- Allestire una zona d’attesa confortevole.
- Ricavare 2/3 box per il front office.
- Progettare 3 uffici chiusi per garantire la privacy.
- Includere una sala riunioni funzionale.
Revisioni
N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉
Architettura a domicilio®
5.0 ★★★★★
Eccellente: basato su 120 recensioni

Planimetria finale arredata
LEGENDA
- nuova porta d’ingresso asimmetrica
- armadio a muro o libreria
- modulo a giorno
- armadio a muro ad uso ripostiglio
- libreria/nicchia in cartongesso
- zona attesa
- bancone reception 80x180cm
- mobile ufficio/libreria
- box front office 80x160cm
- armadio/divisorio
- mobile basso (stampanti, fotocopiatrice, etc.)
- archivio
- tavolo riunioni 90/100x200cm
- libreria
- schermo prestazioni
Premessa
La proposta progettuale è stata sviluppata tenendo conto delle sue indicazioni, al fine di rivedere completamente la distribuzione interna di un’unità immobiliare in cui ricavare gli uffici di un’agenzia assicurativa. Di seguito alcune considerazioni di carattere generale.
Come sono state gestite le partizioni interne tra uffici e open space?
Come da sua indicazione, abbiamo previsto pareti divisorie modulari in pannelli e/o vetrate. L’idea delle pareti vetrate è ottima perché consente di sfruttare al meglio la luce naturale. Per alcune porzioni (come ad esempio la parete alle spalle della zona attesa, le pareti dell’archivio) suggeriamo il pannello cieco fino ad una certa altezza per garantire la giusta privacy.
Quali interventi sono previsti per i bagni?
Se non ha necessità di ristrutturarli, bagno e antibagno possono anche rimanere quelli esistenti; se invece intende modificarli, può valutare di ingrandire un po’ il bagno o di realizzare un bagno a norma per i disabili (ci faccia sapere se lo ritiene utile).
Come è stato ottimizzato lo spazio dell’ingresso?
Non è stato modificato. La parete di fronte alla porta d’ingresso può essere arredata con un armadio a muro e/o una libreria a tutta parete (da utilizzare come spazio ulteriore per materiale d’archivio, cancelleria, appendi-abiti, etc.). In alternativa, può essere utilizzato come come zona attesa aggiuntiva. La larghezza del passaggio con i gradini è stata leggermente ridotta per avere più spazio per il bancone reception, realizzando una libreria/nicchia decorativa in cartongesso sopra i gradini (quindi senza necessità di demolirli).
Come è stato ricavato un ripostiglio nell’antibagno?
Spostando le porte di bagno e antibagno, è possibile ricavare lo spazio per un armadio a muro da utilizzare come ripostiglio (ad esempio materiali per la pulizia, carta igienica, sapone per il bagno, etc.).
Quali sono le opzioni di modifica per il bagno?
Come accennato in premessa, può essere ingrandito se necessario.
Come sono state organizzate l’accoglienza e l’area di attesa?
Delle tre postazioni di lavoro previste nell’open space, abbiamo ipotizzato di ricavarne una con bancone reception accanto alla zona attesa, per fare accoglienza e dare informazioni. In alternativa può però essere trasformata in un terzo box front office uguale agli altri. La zona attesa è di fronte al bancone reception, vicina ai box dell’open space, ma orientata in modo tale da garantire privacy alle postazioni di lavoro.
Come sono stati strutturati i box all’interno dell’open space?
I due box front office, sono stati posizionati al centro dell’open space e utilizzati per razionalizzare i percorsi che portano agli uffici e delimitare lo spazio del pubblico dallo spazio operativo. I due pilastri al centro della stanza sono stati integrati nella composizione dell’arredamento. Abbiamo voluto dare continuità tra le postazioni di lavoro del bancone reception e quelle dei box front office per permettere di utilizzare gli stessi spazi di lavoro (stampanti, fotocopiatrici, accesso all’archivio, etc.).
Quale funzione aggiuntiva ha lo spazio archivio?
L’archivio è dotato di finestra, così può essere utilizzato anche come spazio per la macchina del caffè, il boccione per l’acqua, etc.
Quanti uffici privati sono stati ricavati nel progetto?
Sono stati ricavati tre uffici chiusi, con spazi adatti a ricevere.
Com’è stata progettata la sala riunioni?
È stata ricavata una sala riunioni che potrebbe essere adatta ad un tavolo per 8/10 persone.
Pronto a dare vita al tuo progetto?
Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile