Appartamento di 135 mq: come ottenere massima funzionalità e ottimizzare gli spazi senza grandi demolizioni
Ristrutturare un grande appartamento per soddisfare nuove esigenze abitative, limitando al contempo gli interventi di demolizione, richiede un’attenta analisi della planimetria esistente. Questo progetto affronta la sfida di ottimizzare gli spazi di un’abitazione di 135 mq per integrare funzioni moderne come una zona smart working e una lavanderia dedicata, mantenendo una distribuzione chiara e funzionale. La soluzione si concentra sull’inserimento di una cucina separata con penisola e sulla riorganizzazione della zona notte per ricavare tre camere da letto, il tutto preservando gli elementi validi esistenti e garantendo la massima luminosità agli ambienti principali.
- Creazione di una zona giorno ampia e luminosa con due finestre, completa di area studio.
- Progettazione di una cucina chiusa, separata dal soggiorno con una porta vetrata a scomparsa e dotata di penisola centrale.
- Inserimento di una lavanderia/stireria funzionale con accesso diretto dalla cucina.
- Realizzazione di un bagno di servizio per gli ospiti, con antibagno, accessibile dalla zona giorno.
- Mantenimento e valorizzazione degli armadi a muro e del soppalco esistenti nel disimpegno.
- Suddivisione della zona notte in tre camere, di cui una matrimoniale e due singole ottimizzate con armadi a ponte.
Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.

planimetria ricevuta
Tutto parte da qui: le esigenze della committenza
- Ottimizzare gli spazi senza modificare troppo la distribuzione planimetrica.
- Prevedere una cucina chiusa con penisola.
- Ricavare uno spazio lavanderia/stireria.
- Organizzare una zona giorno con angolo studio per smart working e un tavolo allungabile per 12 persone.
- Aggiungere un piccolo bagno di servizio per gli ospiti (solo wc e lavandino).
- Mantenere degli armadi a muro esistenti.
- Avere una camera matrimoniale e altre due camere, di cui una accessibile dalla zona giorno.
Revisioni
N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉
Architettura a domicilio®
5.0 ★★★★★
Eccellente: basato su 120 recensioni


planimetria finale arredata
Premessa di progetto: le scelte strategiche
Abbiamo cercato di mantenere per quanto possibile l’impostazione planimetrica esistente per limitare gli interventi di demolizione.
Alcune pareti, in prossimità della posizione presunta delle colonne di scarico, sono state “ingrossate” sia per questioni acustiche, sia ipotizzando eventuali passaggi di impianti a parete.
Come da sua richiesta, abbiamo inserito porte a scomparsa (che permettono di ottimizzare gli spazi) nei bagni; sarebbe possibile inserirle anche in lavanderia, nella camera matrimoniale e nella camera singola più piccola, ma in questi casi lo sconsigliamo perché le porte a scomparsa hanno scarsa tenuta ai rumori.
La nuova zona giorno: funzionalità e luce
Come sono stati organizzati soggiorno, pranzo e angolo studio?
Per garantire un’adeguata luminosità, abbiamo riservato al soggiorno due finestre. La zona ingresso è parte integrante del soggiorno; la cucina è separata con porta vetrata a scomparsa. Per la tv è stata scelta la parete a sinistra della porta d’ingresso, per avere massima libertà nella composizione del mobile tv; il tavolo (estensibile, così da poter essere allungato solo quando necessario) è stato posizionato alle spalle del divano. Nella nicchia tra il bagno di servizio e il disimpegno è stato ricavato un angolo studio per postazione smart working, come da sua richiesta.
Come è stato ricavato il bagno per gli ospiti?
E’ stato ricavato nel piccolo bagno esistente; poiché vi si accede direttamente dal soggiorno, è dotato di antibagno.
La zona di servizio: cucina e lavanderia
Quale configurazione è stata scelta per la cucina?
La zona operativa della cucina è stata mantenuta per necessità in corrispondenza degli attacchi presenti (stanza scalda vivande); la proponiamo attrezzata su tre lati con penisola/bancone al centro.
Dove è stata posizionata la lavanderia?
La lavanderia/stireria ha accesso diretto dalla cucina.
La zona notte e i bagni: privacy e comfort
Come è stato gestito il disimpegno?
Sono stati mantenuti gli armadi a muro esistenti, come da sua esigenza. Il ripostiglio su soppalco che ci ha chiesto, può essere realizzato nella porzione di disimpegno dove non sono presenti gli armadi.
Come è stata definita la camera matrimoniale?
La camera matrimoniale è stata ricavata senza apportare alcuna modifica, perché le proporzioni e le dimensioni della stanza sono adeguate per una camera da letto matrimoniale (superficie > 14,00mq).
Come sono state ottimizzate le camere dei ragazzi?
Sono state ricavate riproporzionando le dimensioni; entrambe le camere sono state arredate con armadi a ponte per ottimizzare gli spazi. Come da lei indicato, la camera più piccola ha accesso dalla zona giorno.
Come sono stati distribuiti i bagni principali?
Il bagno principale è stato mantenuto nella stessa posizione di quello esistente e le sue dimensioni non sono state modificate. Anche il secondo bagno è stato mantenuto nella posizione di uno dei bagni esistenti; per separarlo dalla cucina è stato creato un piccolo disimpegno con funzione di antibagno.

planimetria quotata
Pronto a dare vita al tuo progetto?
Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile