Come arredare un appartamento su 3 piani di 170 mq: idee per valorizzare le pareti in pietra e organizzare gli spazi
Questo progetto affronta la sfida di arredare un grande appartamento di 170 mq distribuito su tre livelli, con il vincolo di non modificare le partizioni murarie esistenti. La soluzione si concentra sulla valorizzazione delle bellissime pareti in pietra e mattoni a vista, trasformandole nel punto focale degli ambienti.Attraverso uno studio attento dei colori e delle finiture, abbiamo creato un’atmosfera luminosa e accogliente, proponendo un arredo funzionale che ottimizza ogni spazio, dalla taverna con cucina a penisola fino alla zona giorno con living e angolo cottura schermato. La creazione di un soppalco multifunzionale nella camera/studio al piano terra dimostra come sia possibile aumentare la superficie utile in modo intelligente.
- Valorizzazione delle pareti in pietra e mattone con colori chiari e neutri per esaltarne la matericità.
- Progettazione di una cucina con bancone snack a penisola in taverna per separare visivamente la zona cottura da quella pranzo.
- Realizzazione di una zona soppalco multifunzionale per ricavare uno studio e uno spazio ripostiglio.
- Installazione di una porta a scomparsa per gestire la comunicazione tra la taverna e la camera/studio.
- Utilizzo di una spalletta in cartongesso per schermare l’angolo cottura nel living al piano rialzato.
- Disposizione strategica dei sanitari su un’unica parete per ottimizzare lo spazio nel bagno stretto e lungo.
- Sfruttamento dei gradoni sopra la scala con librerie e mobili contenitori su misura.
Revisioni
N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉
Architettura a domicilio®
5.0 ★★★★★
Eccellente: basato su 120 recensioni
Tutto parte da qui: le esigenze della committenza
- soluzione d’arredo generale senza modifica delle partizioni;
- consigli per le finiture e immagini fotorealisitiche per la zona taverna al piano terra e per la zona giorno al piano rialzato;
- valorizzare le porzioni di pareti in pietra e muratura.
planimetria arredata piano terra e soppalco

planimetria arredata piano rialzato

planimetria arredata piano primo

Premessa
Come da sua indicazione abbiamo studiato una soluzione d’arredo che non prevede modifiche alle opere già realizzate; gli unici interventi che proponiamo riguardano la realizzazione di due piccole porzioni di parete, eventualmente realizzabili anche in cartongesso.
Quali colori e finiture sono stati scelti per valorizzare gli ambienti?
Per valorizzare al meglio le porzioni in pietra e/o mattone a vista e creare un’atmosfera molto luminosa suggeriamo colori chiari e tonalità neutre.
Pavimento: per il piano terra, dato che le stanze sono spaziose e si prestano alla posa di grandi formati, suggeriamo un grès in formato a listoni; nella zona giorno del piano rialzato suggeriamo invece un pavimento chiaro, con finitura opaca ad effetto pietra, che si accompagna facilmente al parquet che sceglierà nella camera.
Pareti: per il piano terra (dato che gli ambienti non sembrano troppo luminosi) suggeriamo il bianco per le pareti che non presentano pietra a vista e per il soffitto; per gli altri piani, in alternativa al bianco, proponiamo sulle pareti un tortora chiaro (da scegliere tra le tonalità del beige) e il bianco per il soffitto.
Invitiamo a consultare anche la palette con le sfumature dei colori che abbiamo pubblicato.
PIANO TERRA
Come è stata organizzata la taverna?
La cucina ha un bancone snack a penisola che la separa dalla zona pranzo; il tavolo può essere un modello estensibile, da allungare solo quando è necessario. L’apertura che dà nella camera/studio è stata parzialmente chiusa con una porta a scomparsa, che può essere anche in vetro acidato (se ha necessità di illuminare meglio la camera/studio). Le murature in pietra sono davvero molto belle e meritano di essere lasciate il più possibile a vista (per praticità proponiamo di intonacare solo la parete della cucina). Poiché la pietra è piuttosto grigia, abbiamo “scaldato” l’ambiente con un pavimento dalle tonalità di colore più calde. Il camino ha finitura ad intonaco ed è grigio, così “stacca” dalla parete bianca e viene messo in risalto.Come è stata ricavata una zona studio multifunzionale?
Come da sua richiesta abbiamo previsto una zona soppalco sotto la quale sono stati ricavati dei mobili ad uso ripostiglio; la zona studio (con scrivania e libreria) è stata ricavata sul soppalco. La stanza è dotata di divano-letto, per essere utilizzata sia come salottino, che come camera per gli ospiti. Il soppalco si “allarga” verso la parte più luminosa della stanza; l’arco di passaggio tra questa stanza e il disimpegno davanti alla scala è stato tamponato, ma può rimanere a vista sulla parete. Le finiture sono le stesse proposte per la taverna.Come è stato arredato il bagno di servizio?
Essendo di dimensioni molto ridotte, lo abbiamo arredato come bagno di servizio/ lavanderia. Trattandosi di uno spazio molto ridotto e parzialmente sotto scala, suggeriamo di continuare con lo stesso pavimento della taverna e di posare un rivestimento basso di colore chiaro.PIANO RIALZATO
Come sono stati integrati soggiorno e cucina in un unico ambiente?
Il piccolo living è stato arredato rispettando la posizione della cucina che ci ha indicato. Abbiamo lasciato a vista le due pareti in mattoni, come da lei richiesto. L’angolo cottura è stato schermato da una spalletta in cartongesso; la cucina può essere illuminata con strisce led sopra e sotto i pensili. Per il tavolo consigliamo un modello in cristallo, perché risulta visivamente meno “ingombrante”. Il rivestimento della cucina può essere evitato e sostituito con una pittura a finitura speciale lavabile.Quale soluzione è stata adottata per il bagno stretto e lungo?
Tutti i sanitari sono stati disposti sulla stessa parete. Suggeriamo di posare il rivestimento solo sulla parete attrezzata e nel vano doccia.Come è stata valorizzata la parete della camera da letto?
Per evidenziare la parete dietro al letto, consigliamo un colore e/o una finitura diversa.PIANO PRIMO
Come è stata arredata la camera matrimoniale?
L’unica camera che ha le dimensioni di una doppia (superficie pari ad almeno 14,00 mq) e il bagno di pertinenza è stata arredata come camera matrimoniale. Se lo spazio per l’armadio non fosse sufficiente, è possibile realizzare un armadio a ponte sopra il letto.Come sono stati ottimizzati gli altri spazi del piano primo?
Altre camere: Sono spaziose e possono eventualmente essere arredate anche con due letti.Bagni: Anche per questi bagni suggeriamo la posa di un rivestimento basso.
Ballatoio: I gradoni sopra la scala possono essere arredati con librerie e/o mobili contenitori che seguono l’andamento della scala.
Si riportano di seguito 3 immagini render fotorealistiche della zona taverna al piano terra



Si riportano di seguito 3 immagini render fotorealistiche della zona giorno al piano primo



Pronto a dare vita al tuo progetto?
Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile

