Quadrilocale di 115 mq: come ottenere un living open space con cucina schermata e una parete tv sul camino

Questo progetto di ristrutturazione per un quadrilocale di 115 mq mostra come trasformare la zona giorno in un moderno open space, mantenendo al contempo una netta distinzione funzionale tra gli ambienti. Le soluzioni adottate permettono di integrare arredi esistenti, come la cucina, in un layout completamente rinnovato che valorizza lo spazio e la convivialità, con un focus particolare sulla creazione di una parete attrezzata che integra camino e televisore e su una cucina schermata ma non isolata.

  • Creazione di una zona giorno open space unendo soggiorno, pranzo e ingresso.
  • Installazione di una parete divisoria parziale per schermare la cucina senza chiuderla.
  • Progettazione di una parete attrezzata in muratura che integra camino, TV e cappottiera.
  • Riorganizzazione della cucina con l’aggiunta di una penisola per separare l’area operativa dalla zona pranzo.
  • Utilizzo di pavimenti diversi (parquet e grès) per marcare visivamente le funzioni degli spazi.
  • Sostituzione della porta del bagno padronale con un modello a scomparsa per ottimizzare lo spazio.
  • Creazione di una nicchia decorativa in cartongesso per valorizzare la cassettiera in camera da letto.

Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.

planimetria ricevuta

Tutto parte da qui: le esigenze della committenza

  • Ottimizzare gli spazi riutilizzando alcuni arredi esistenti (come la cucina).
  • Realizzare una zona living open space con cucina schermata ma non chiusa.
  • Creare una parete attrezzata con tv posizionata sopra il camino.

Revisioni

N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉

Architettura a domicilio®
5.0 ★★★★★
Eccellente: basato su 120 recensioni

planimetria finale arredata

Premessa

Abbiamo mantenuto l’impostazione planimetrica esistente, limitando al minimo gli interventi nella zona notte; la zona giorno è stata trasformata in open space, come da sua richiesta. Chiaramente la fattibilità tecnica, statica e le normative edilizie dell’intervento proposto, dovranno essere valutate e sviluppate dal progettista che seguirà i lavori in loco.

Come sono stati scelti colori e finiture?

Come da sua scelta il pavimento è in parquet chiaro a listoni di grande formato per le zone ingresso, soggiorno e pranzo; in cucina proponiamo un grès chiaro, in formato quadrato, con “stacco” lineare tra i due pavimenti in prossimità della penisola bancone.
Le pareti principali sono color tortora (molto chiaro), tonalità molto delicata, che si accompagna facilmente a tutti gli altri colori, non toglie luce e crea un’atmosfera calda e accogliente. Sulla parete divisoria tra ingresso e cucina proponiamo un colore un po’ più scuro con finitura ad effetto materico; la parete attrezzata/libreria e i soffitti sono bianchi.
Dato che prevede di far realizzare una “veletta” in cartongesso per coprire i bastoni o i binari delle tende, suggeriamo una fascia bianca (con la stessa altezza della “veletta”) in continuità con il soffitto, lungo tutte le pareti color tortora.
In alternativa al rivestimento nella zona cucina, proponiamo una resina o un’apposita pittura vetrificata o simile.

Quali soluzioni sono state adottate per gli ambienti?

Come è stato reso funzionale l’ingresso?

L’ingresso è parte integrante del living e costituisce la zona di passaggio tra il soggiorno e la zona pranzo. A destra della porta d’ingresso abbiamo ricavato una nicchia da arredate con un mobile con piano di appoggio e uno specchio. Come da sua indicazione, la cappottiera è in un vano a muro integrato con la parete attrezzata del camino. La cucina è stata schermata con una partizione con aperture verticali, che può essere realizzata anche in cartongesso.
Illuminazione: Punto luce a soffitto al centro (per un’applique o un lampadario scenografico). Faretto o striscia led incassati nella nicchia a destra della porta d’ingresso.

Come è stato organizzato il soggiorno?

Ai lati del camino, ipotizziamo una parete attrezzata integrata (cappottiera, libreria, etc.), da realizzare con elementi in muratura (o cartongesso) con qualche ripiano in vetro. La tv, come da sua richiesta è appesa sopra il camino. I divani sono al centro della stanza, in composizione libera.
Illuminazione: Punto luce a parete tra le portefinestre e lampada da terra in angolo, alle spalle della zona divani.

Come sono state integrate cucina e zona pranzo?

Sono stati inseriti tutti i suoi moduli cucina ed è stata aggiunta una piccola penisola bancone, disposta in modo da dividere la zona operativa della cucina dalla zona pranzo.
Illuminazione: Zona cucina: striscia led sopra e sotto i pensili (per avere sia luce indiretta e soffusa, sia luce diretta sul piano di lavoro) e faretti sospesi sopra la penisola (eventualmente può far predisporre anche uno o due punti luce a soffitto). Zona pranzo: lampada a sospensione sopra il tavolo (da usare quando si pranza) e lampada da terra in angolo (da usare come luce da ambiente, soffusa).

Come sono stati ottimizzati gli spazi di servizio e le camere?

Quale soluzione è stata pensata per la lavanderia?

Ha accesso diretto dalla cucina ed ha la parete lunga attrezzata con lavello, lavatrice ed asciugatrice come da sua richiesta.
Illuminazione: Punto luce centrale a soffitto.

Come è stato illuminato il disimpegno?

Se si rendesse necessario realizzare un ribassamento con controsoffitto in cartongesso (ad esempio per l’alloggiamento di impianti), consigliamo piccoli faretti ad incasso per un’illuminazione omogenea lungo il percorso del disimpegno.

Come è stata arredata la stanza studio/ospiti?

La stanza studio o camera per ospiti è stata arredata anche con divano-letto parzialmente inserito sotto un armadio a ponte.
Illuminazione: Punto luce centrale a soffitto (sempre consigliabile, dato che l’uso della stanza potrebbe variare nel tempo) e lampada da tavolo.

Quali modifiche sono state fatte nella zona notte padronale?

Il disimpegno non è stato modificato ed è stato mantenuto l’armadio a muro esistente. Nella camera sono stati inseriti i suoi mobili. La porta del bagno è stata sostituita con un modello a scomparsa: proponiamo di “mascherare” la sporgenza della controcassa della porta a scomparsa realizzando una “finta” nicchia decorativa con un ribassamento in cartongesso: nella parte arretrata può avere un colore e/o una finitura diversa ed incorniciare la sua cassettiera con effetto scenografico. Il radiatore esistente è stato sostituito con un termo-arredo sopra il bidet. La doccia è chiusa su tre lati con una nicchia a ripiani (per bagnoschiuma etc.).
Illuminazione: Nel disimpegno: punto luce a soffitto. In bagno: punto luce a soffitto, punto luce a specchio e soffione doccia con led integrato. In camera: punto luce centrale a soffitto, abat-jour da appoggio o a parete, striscia led o faretti nella nicchia.

Come è stata pensata la camera dei bambini?

Trattandosi di una camera per bambini, abbiamo lasciato molto spazio libero al centro per il gioco.
Illuminazione: Punto luce centrale a soffitto (anche in questo caso consigliabile, dato che l’uso della stanza potrebbe variare nel tempo) e abat-jour.

Come è stato ottimizzato il bagno secondario?

Il bagno è un po’ stretto: per ottimizzare gli spazi, si potrebbe mettere la vasca sotto la finestra, ma in quel punto la larghezza è ridotta e si tratterebbe di una vasca più corta dello standard. Se invece mantiene la vasca nella posizione attuale, può scegliere un modello combinato con angolo doccia.
Illuminazione: Punto luce a soffitto e a specchio.

planimetria con schema punti luce

planimetria quotata

Si riportano di seguito 5 immagini render fotorealistiche

Pronto a dare vita al tuo progetto?

Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile