Per realizzare una consulenza planimetrica dobbiamo necessariamente partire da una planimetria; se non ne hai già una a disposizione, come quella catastale, dovrai ricostruirla tu, prendendo le misure sul posto: ecco alcune indicazioni utili nei 3 casi principali....
Sull’arco che collega la storica Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, a Via delle Fogge nel cuore di Verona, si erge una statua affascinante e carica di significato: quella di Girolamo Fracastoro, un illustre medico, astronomo e poeta veronese del...
Statua di Madonna Verona in Piazza Erbe; forse non sapevi che: non è la statua della Vergine Maria;”Madonna” è intesa come forma contratta di “Mia donna”, “Mia signora” e dunque rappresenta la personificazione di Verona, una regina...
Che origine hanno i colori araldici di Verona? Quando passeggiate per le strade di Verona, avete mai alzato lo sguardo verso le bandiere e gli stemmi e vi siete chiesti: ma perché proprio questi colori? Beh, la risposta ci riporta indietro nel tempo, a un periodo di...
Alcune curiosità sulla stella cometa di Piazza Bra: fu ideata da Alfredo Troisi e progettata dall’architetto Rinaldo Olivieri;fu realizzata nel 1984 in occasione della prima edizione della Rassegna Internazionale dei presepi e doveva essere allestita solo per...
Alcune curiosità sulla prima rappresentazione del Festival Lirico areniano di Verona: fu il 10 agosto 1913 con l’Aida;le scenografie furono realizzate dall’architetto Ettore Fagiuoli;illustri furono gli spettatori e per citarne qualcuno: Vittorio Emanuele di...
Appena passati sotto Porta Borsari, in direzione Piazza Erbe, guardate a sinistra la curiosa vite che esce dal palazzo storico arrampicandosi sul balcone e in facciata. L’avevate mai notata? 🙂
Vi sembra che manchi qualcosa al campanile della Cattedrale?Sì: manca la cuspide, infatti si ferma al tamburo (75 m). Secondo la leggenda: non si voleva superare l’altezza della Torre dei Lamberti (85 m).Secondo la realtà: mancanza di fondi. E quindi? E quindi è...
Sapevate che il nome di via Pigna a Verona ha origine dalla scultura a forma di pigna, collocata su un tronco di colonna, all’angolo con via Verità?Probabilmente era la decorazione di un monumento funebre della Verona romana: la pigna era un simbolo di...
Ci troviamo sotto l’Orologio Era sicuramente una delle frasi più utilizzate dai veronesi per darsi appuntamento in centro, sotto i Portoni della Bra.Non metto in dubbio che venga utilizzata anche oggi, ma di sicuro “ti mando la posizione su WhatsApp”...