Cucina con isola: il piano cottura

Cucina, Finiture

cucina isola piano cottura

Gli ambienti aperti e conviviali della cucina con isola sono accattivanti, specialmente quando il piano cottura è proprio sull’isola, ma la funzionalità non va trascurata e ogni elemento deve essere studiato accuratamente.

Ecco 5 aspetti da considerare prima di procedere all’acquisto:

1) dimensioni del piano cottura: il piano cottura tradizionale (4/5 fuochi) occupa quasi tutti i 60 cm di profondità di una base cucina standard, “rubando” molto spazio all’isola; se il top del bancone non è abbastanza largo, sfruttane la lunghezza, scegliendo un piano cottura con fuochi in linea, cioè affiancati, così da lasciare spazio libero sul top per la zona snack

a377

2) disposizione e distanze dei fuochi: alcuni modelli (specialmente per la tipologia in linea) non sono funzionali e può essere un problema metterci sopra più pentole affiancate(Chi ha un minimo di dimestichezza con la cucina se ne renderà conto a prima vista, ma è bene ricordarlo, dato che spesso in negozio ci facciamo distrarre dalle questioni estetiche …); 

3) problema odori: che il piano cottura sia in linea o tradizionale, la questione odori rimane; dall’isola i vapori si espandono più facilmente nell’ambiente, per cui è indispensabile avere una buona cappa aspirante con espulsione dei fumi all’esterno (tubo a vista o alloggiato in un ribassamento del soffitto); in caso di piano cottura sull’isola si sconsiglia vivamente la cappa con filtro a carboni, poco efficace; 

4) problema schizzi: per gli stessi motivi di cui al punto 3, se non si vuole sporcare troppo, cucinare sull’isola richiede un po’ più di attenzione, oppure è necessario dotarsi di vetro para-schizzi (anche rimovibile, da usare solo all’occorrenza); 

5) sicurezza bambini: è vero che un fuoco acceso e una pentola con l’acqua che bolle, rappresentano comunque un problema per la sicurezza dei bambini, ma è evidente che il piano cottura sull’isola costituisce un doppio pericolo, perché i lati da “sorvegliare” sono almeno due.

N.B. Vuoi per caso sapere i pro e i contro di un piano cottura a induzione? Clicca qui.

Hai un immobile (casa, ufficio, negozio, etc.) o dubbi su quello che stai per comprare? Scopri i nostri Servizi e Prezzi Online, per avere un Progetto Online sul tuo dispositivo in tempi brevi.

5.0 ★★★★★ basato su 118 recensioni

2 Commenti

  1. Buongiorno, ma per norma il tubo del gas non può essere murato… Come faccio ad arrivare ad alimentare il piano cottura in un isola?
    Grazie
    Marco

    Rispondi
    • Buongiorno, per realizzare una cucina con isola e dunque per spostare l’attacco del gas all’interno dell’appartamento, esistono certamente delle soluzioni a norma: le consigliamo di contattare l’impiantista che potrà seguire i lavori per entrare nello specifico.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *