Gazebo, porticato o pergolato?

Terrazzo e Giardino

gazebo porticato pergolato

Sta arrivando la bella stagione e stai pensando a come dare ombra al tavolo che metterai in giardino o sul terrazzo? Le alternative sono molte:

la soluzione “rimovibile”:

tenda, ombrellone o gazebo; comodi perché li metti dove vuoi, montandoli e smontandoli ad ogni cambio di stagione, sono una soluzione precaria perché poco solida in caso di vento e pioggia;

la soluzione “edilizia”:

porticato o tettoia; in muratura, in legno o in metallo, sono vere e proprie strutture edilizie con tanto di copertura e come tali (oltre certe dimensioni) contribuiscono alla superficie edilizia dell’edificio e devono stare a determinate distanze dagli altri fabbricati e dai confini; per poterli realizzare va presentato un progetto edilizio al comune;

la soluzione “intermedia”:

pergolato; una struttura fissa, ma leggera (in legno o in metallo) che fa da sostegno per piante rampicanti o per tende che garantiscano l’ombreggiamento; dal punto di vista edilizio va comunque presentato un progetto e devono essere rispettate le distanze da confini e da fabbricati, ma il pergolato, poiché non ha copertura fissa, non va considerato nel calcolo della superficie edilizia. Tu come hai risolto? 🙂

Hai un immobile (casa, ufficio, negozio, etc.) o dubbi su quello che stai per comprare? Scopri i nostri Servizi e Prezzi Online, per avere un Progetto Online sul tuo dispositivo in tempi brevi.

5.0 ★★★★★ basato su 118 recensioni

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *