Come ristrutturare un appartamento di 140 mq: idee per una cucina separabile e una suite padronale

Questo progetto di ristrutturazione affronta le sfide di un appartamento di 140 mq, con la presenza di importanti murature portanti che vincolano la distribuzione. La soluzione si concentra sull’ottimizzazione degli spazi per rispondere a tutte le esigenze della committenza: creare una zona giorno flessibile con una cucina separabile, ricavare un secondo bagno e una lavanderia, e progettare una confortevole suite padronale completa di cabina armadio e bagno privato.

  • Creazione di una zona giorno flessibile con cucina dotata di isola, separabile dal soggiorno tramite una doppia porta vetrata a scomparsa.
  • Progettazione di una suite padronale completa di bagno privato e cabina armadio con accesso diretto dalla camera.
  • Inserimento di un secondo bagno e di una lavanderia dedicata, posizionati strategicamente per sfruttare le colonne di scarico esistenti.
  • Realizzazione di uno studio che può essere facilmente convertito in una futura camera singola.
  • Ottimizzazione dello spazio d’ingresso per ospitare armadiature e contenitori.
  • Ampliamento del bagno principale finestrato, ora dotato sia di doccia che di vasca.

Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.

planimetria ricevuta

planimetria ricevuta

Tutto parte da qui: le esigenze della committenza

  • zona giorno con possibilità di chiudere la cucina
  • cucina con isola
  • sfruttare al meglio lo spazio dell’ingresso
  • 2 camere e studio
  • cabina armadio
  • 2 bagni
  • lavanderia

Revisioni

N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉

Architettura a domicilio®
5.0 ★★★★★
Eccellente: basato su 120 recensioni

planimetria consegnata

planimetria finale arredata consegnata

legenda

  1. armadio cappottiera
  2. scarpiere/borse
  3. consolle/specchio
  4. libreria in muratura
  5. mobile basso tv
  6. tavolo 100x160cm estensibile
  7. doppia porta vetrata
  8. bancone snack
  9. piano cottura
  10. lavastoviglie
  11. lavabo
  12. colonna forni
  13. colonna frigorifero
  14. colonna dispensa
  15. armadio biancheria
  16. nicchia decorativa
  17. doccia 70x120cm walk in
  18. mobile in nicchia
  19. libreria
  20. scrivania 80x160cm
  21. ripostigilo
  22. letto 170x200cm
  23. cassettone/tv
  24. doppia scorrevole esterna
  25. nuova apertura (se possibile)
  26. doccia 80x140cm
  27. cassettone
  28. nicchia con ripiani
  29. lavatrice
  30. asciugatrice
  31. lavello
  32. armadio a muro 60x150cm
  33. scrivania 60x120cm
  34. libreria a ponte
  35. letto 90x200cm
  36. coppia settimanali in nicchia

Premessa

La proposta progettuale è stata sviluppata tenendo conto delle sue indicazioni, al fine di ricavare un secondo bagno, ma soprattutto di ottimizzare gli spazi, sfruttando al meglio le potenzialità dell’appartamento.
Di seguito alcune considerazioni di carattere generale.

Come sono state gestite le murature portanti?

La presenza di murature portanti condiziona molto l’impianto distributivo dell’appartamento, ma abbiamo cercato di razionalizzare i percorsi e di sfruttare il più possibile le porte esistenti. Solo il tecnico che seguirà i lavori sul posto sarà in grado di valutare la possibilità di realizzare aperture sulle murature portanti e i relativi aspetti tecnici. Proponiamo l’apertura di due nuove porte su muratura portante: una per dare accesso alla cabina armadio direttamente dalla camera e una tra l’ingresso e il disimpegno per dare un accesso indipendente alla camera 2 (porta che non è indicata nella planimetria che ci ha fornito, ma che, guardando le foto, sembrerebbe esistere già), che a nostra esperienza dovrebbero essere plausibili.

Dove sono stati posizionati cucina, bagni e lavanderia?

Anche la posizione delle colonne di scarico condiziona la posizione di queste stanze; abbiamo considerato di mantenere cucina e bagno principale nelle attuali posizioni e di sfruttare la colonna di scarico che ci ha indicato essere presente a destra della finestra della camera principale, per il secondo bagno e la lavanderia.

Come è stata gestita la creazione dello studio?

La stanza studio/camera futura è stata ricavata dove da lei indicato, ma abbiamo considerato di mantenere nell’attuale posizione il bagno principale, per poter avere un bagno più grande e dotato di finestra.

La nuova zona giorno: un open space flessibile e funzionale

Come è stato ottimizzato l’ingresso?

L’attuale ingresso è stato decisamente ridotto per recuperare spazio utile per gli ambienti di servizio, ma lo abbiamo mantenuto abbastanza largo per poter essere arredato con armadio/cappottiera, scarpiere, consolle con specchio, etc.

Come sono stati organizzati soggiorno e pranzo?

Come da sua indicazione, la stanza non è stata modificata così da poterne recuperare il pavimento; come uniche modifiche proponiamo di eliminare l’attuale porta (così da avere continuità con la zona ingresso) e di realizzare una doppia porta vetrata a scomparsa tra il soggiorno e la cucina. Suggeriamo di posizionare il tavolo accanto alla cucina e di sfruttare l’angolo per un grande divano. Proponiamo di riutilizzare le nicchie delle vecchie porte dismesse realizzando librerie in muratura o cartongesso; la tv è in posizione tale da poter essere vista sia dal divano, sia dal tavolo.

Quale soluzione è stata adottata per la cucina?

La forma della cucia è stata regolarizzata e abbiamo considerato di darle accesso solo dal soggiorno. Come da sua indicazione, è stata arredata con un’isola/bancone snack, ma potrebbe in alternativa valutare una soluzione con penisola (che riteniamo più adatta alla forma quasi quadrata della stanza).

Gli spazi di servizio: funzionalità e ottimizzazione

Come sono stati gestiti i percorsi e gli spazi contenitivi?

Nel disimpegno principale abbiamo ricavato anche una nicchia per un armadio a muro per la biancheria, il cambio di stagione, etc. In fondo al disimpegno abbiamo ricavato un piccolo ripostiglio. Per non avere la porta della camera 2 in ingresso, abbiamo realizzato un piccolo disimpegno tra la camera e la lavanderia.

Come è stato progettato il bagno principale?

Come anticipato in premessa, proponiamo di mantenere il bagno principale in questa posizione, così da potergli dare aerazione e luce naturale. Il bagno è stato ingrandito e dotato sia di doccia che di vasca.

Dove è stata ricavata la lavanderia?

Proponiamo di ricavare la lavanderia in questa posizione, così da sfruttare la colonna di scarico dell’attiguo bagno.

La zona notte: comfort e privacy

Come è stato ricavato lo studio?

Lo studio è abbastanza grande per poter essere utilizzato in futuro anche come camera singola.

Come è stata progettata la suite padronale?

Come da sua richiesta, abbiamo ricavato una camera padronale completa di cabina armadio e bagno privato.

Come è stata pensata la seconda camera?

E’ una stanza abbastanza grande per essere arredata come matrimoniale o come camera doppia con due letti singoli. Non avendo indicazioni di dettaglio, proponiamo una soluzione a due letti con dotazioni gemelle, pensando ad una camera per bambini o ragazzi.

Pronto a dare vita al tuo progetto?

Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile