Se pensi che fare shopping a Verona sia solo una questione di borse e scarpe, ti stai perdendo il meglio. Certo, le vetrine scintillano e le tentazioni abbondano, ma stai camminando su secoli di storia.

Facendo shopping per le vie del centro, farai le stesse passeggiate degli antichi Romani.
La pianta del centro storico di Verona, frutto dell’urbanistica romana, è molto regolare ed è costituita da una scacchiera di isolati quadrati.
I Romani progettarono strade larghe 8 m ed isolati (insulae) di 77×77 m: in questa immagine di Verona romana è evidenziato in rosso il reticolo.
L’immagine attuale della città vista dall’alto ti sorprenderà per quanto i tracciati originali siano stati rispettati nei secoli.
Clicca il link per vederla su Google Maps: https://goo.gl/maps/pSeSttV3pND2
Cardo e Decumano
Mentre sei con il naso all’insù per ammirare un balcone o, più probabilmente, il prezzo di un cappotto, prova a guardare per terra. Stai calpestando la stessa griglia (il cardo e il decumano, per fare quelli colti) che duemila anni fa era il “centro commerciale” dell’epoca. Certo, oggi al posto delle anfore cariche di vino trovi vetrine di abiti firmati, e al posto delle terme, aperitivi dove si sorseggia un calice di Amarone.
Creatività senza tempo
Ogni vetrina moderna si appoggia con disinvoltura a un muro antico, in un dialogo stilistico continuo. Questa secolare sovrapposizione di linguaggi architettonici a volte genera soluzioni creative e inaspettate, che diventano parte dell’identità della città. E a dimostrazione che la creatività non è solo di oggi, ne trovi un esempio perfetto leggendo
0 commenti