Effetti ottici dei colori in casa

Arredamento, Finiture

Ecco di seguito le raffigurazioni dei 2 principali effetti ottici dei colori in casa:

Se il soffitto di una stanza viene dipinto con una tinta scura,

il locale sembrerà più basso che se fosse dipinto con una tinta chiara: l’effetto ottico è quello di “schiacciare” la stanza: infatti il soffitto scuro assorbe la luce. L’occhio inganna il cervello, facendo percepire immagini che differiscono dalla realtà oggettiva.

effetto ottico soffitto basso

Per mitigare questo effetto basta qualche trucco con colori, luci ed arredi per far percepire così lo spazio più alto; ad esempio puoi:

  • riflettere maggiormente la luce, utilizzando colori chiari per le pareti e posizionando degli specchi che, non solo riflettono la luce, ma creano l’illusione di far percepire gli spazi più grandi
  • utilizzare elementi decorativi verticali (quadri, arredi, etc.) che diano l’illusione di slanciare il soffitto verso l’alto
  • posizionare luci artificiali che facciano percepire maggiore altezza nella stanza

A parità di dimensioni, un elemento di colore scuro su sfondo chiaro

appare più piccolo di un elemento chiaro su sfondo scuro: se guardi l’immagine qui sotto, la stanza della prima soluzione sembra avere un pilastro più snello e una trave più sottile rispetto a quelli della seconda che è identica. Questo trucco può tornare utile nella scelta dei colori di una stanza, per evidenziare alcuni elementi e minimizzarne altri.

  • Gli elementi di colore scuro su sfondo chiaro, se ben posizionati e dimensionati, creano un bel contrasto attirando l’attenzione su di essi: fai attenzione però che siano ben proporzionati nella stanza, altrimenti potrebbero essere o troppo grandi o addirittura troppo piccoli, dando l’idea di essere così per errore.
  • Consigliamo sempre di non esagerare con elementi di colore scuro, per non appesantire le stanze con una condizione che non è reversibile: è chiaro che la condizione di reversibilità si ha ripitturando, ma è una bella scocciatura. Potresti dunque utilizzare colori “neutri” (tutte le tonalità dei bianchi, grigi, beige e marroni a seconda delle preferenze) ed abbinare elementi scuri e/o vivaci con complementi d’arredo (tappeti, cuscini, quadri, etc.) o materiali di rivestimento.

effetto ottico elemento colorato

Hai un immobile (casa, ufficio, negozio, etc.) o dubbi su quello che stai per comprare? Scopri i nostri Servizi e Prezzi Online, per avere un Progetto Online sul tuo dispositivo in tempi brevi.

5.0 ★★★★★ basato su 118 recensioni

4 Commenti

  1. Buonasera, vorrei un consiglio, casa mia è un mansardato di due metri e quindici, ho letto che per fare sembrare più alto il soffitto bisogna dipingere una fascia del colore delle pareti. Non ho capito se la fascia dev’essere sottile o larga quasi 10 cm, dev’essere staccata dal perimetro del soffitto e di quanto?
    Stesso effetto per una stanzetta larga un metro e lunga tre? grazie.

    Rispondi
    • Buongiorno, dipingere una fascia del soffitto inclinato (che nel suo caso se abbiamo ben capito ha punto di imposta pari a 2,15m) con lo stesso colore delle pareti, non è un consiglio che diamo e anche per le stanze con soffitto piano generalmente non consigliamo di fare una fascia nel soffitto.

      Rispondi
      • Ma ho letto che per far sembrare in una stanza il soffitto più alto consigliate di fare una fascia di 10-15 cm lungo il perimetro del soffitto utilizzando lo stesso colore del soffitto. Comunque grazie, proverò!

        Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *