La scelta dei colori è un tema molto, molto delicato e riguarda le pareti, l’arredamento, e soprattutto i complementi d’arredo (a partire da tende e tappeti). Quello che si decide oggi deve durare nel tempo al di là della moda.
Gli errori più diffusi?
1) decidere colori casuali, senza tener conto degli abbinamenti, magari solo perché abbiamo visto una parete di quel colore a casa di un amico; accostare colori a contrasto può essere una scelta di stile, ma va studiata con cura per evitare “arlecchinate” mal riuscite;
2) entrare nel tunnel del tutto-in-tinta, pericolosa strada senza via d’uscita:
- si comincia magari dal divano, che abbiamo preso arancione solo perché era in pronta consegna;
- poi arrivano le tende (ovviamente arancioni),
- il tappeto (fantasia di arancioni)
- e i quadri (trittico di tramonti infuocati)
… la monotonia del colore appiattirà tutto e non valorizzerà nessuno degli elementi. Dimenticavo: dopo un po’ lo odierete!
Che fare?
- Chiedere il consiglio di un esperto, ovviamente.
- Ma se proprio vuoi fare da solo, prendi spunto da qualche progetto realizzato da professionisti; per esempio: ti piace il verde? Sfoglia una rivista di arredamento cercando la composizione che fa per te, individuando gli abbinamenti più riusciti con il verde, già sperimentati e “collaudati” 😉
- Ti piacerebbe fare una parete colorata, ma non hai il coraggio perchè hai paura che poi ti studi? Idem per pavimenti e rivestimenti? Se non hai il coraggio di osare un po’, finirai per scegliere solo materiali e colori neutri, anonimi, con risultati di scarso effetto.
- Non te la senti di osare col colore di pareti e pavimenti? Allora osa con le tende, con i tappeti, con i cuscini del divano! Ti consentirà comunque di giocare con il colore e, quando ti avranno annoiato, potrai sostituirli con poca spesa.
N.B.
- Ecco i 2 principali effetti ottici dei colori in casa.
- Alcune considerazioni sui colori vivaci per camerette.