“Il punto luce è decentrato sul tavolo… ma perché il lampadario è in quella posizione? Fosse stato un po’ più in là sarebbe stato perfetto sopra il nuovo tavolo da pranzo!!” Questi problemi sono all’ordine del giorno e anche se fosse stato fatto un progetto d’illuminazone perfetto per l’arredamento previsto, avremo pur diritto di cambiare arredamento in futuro … o no?

I 4 tipici casi sono i seguenti:

  • lampadario decentrato
  • cavo sospeso
  • lampade a sospensione
  • lampada da terra ad arco

punto luce decentrato sul tavolo

Spesso ci sono difficoltà tecniche

nel portare un punto luce decentrato alla posizione desiderata (problemi dovuti ad esempio alla posizione dei travetti del solaio).

  • Nel caso invece risulti agevole fare una traccia a soffitto, sappiate che, una volta stuccato e dipinto, spesso si noterà il tratto segnato (difficle mantenere la complanarità col soffitto esistente) e l’occhio prima o poi cadrà li.
  • C’è poi sempre l’opzione del cavo sospeso, ma a meno di una soluzione particolare e originale sembrerà il vecchio lampadario della nonna.
  • Valutate l’opzione di sfruttare il punto luce a soffitto per appendere sopra il tavolo delle lampade a sospensione o dei faretti orientabili (grazie ad una “tesata” ad esempio è possibile regolarne la posizione a piacimento), passando così da un’illuminazione concentrata ad una diffusa.

punto luce decentrato

In alternativa al punto luce a soffitto

si potrebbe utilizzare una lampada da terra ad arco, molto elegante. Sbizzarrirsi e non arrendersi subito: la soluzione innovativa che non t’aspetti è dietro l’angolo 😉 Ecco l’illuminazione adatta per cucina con isola o penisola e living.