Poche dritte e alcuni trucchi del mestiere possono aiutarvi a correggere qualche difetto e a rendere gli ambienti più piacevoli.

Premessa

Dopo anni di “bianco ospedale sono tornati i colori nelle nostre case. Finalmente!

  • Per gli ambienti da vivere di giorno, sono ideali i colori caldi (giallo, arancio, rosso). Si associano alla luce del sole e al suo calore, sono allegri, esuberanti e tendono a predominare sugli altri, dando l’impressione di “uscire” dalla parete per venire incontro all’osservatore.
  • Al contrario i colori freddi (violetto, blu, verde) sono consigliati per gli ambienti destinati allo studio e al riposo. Si associano al cielo e all’acqua, sono rilassanti e tendono ad allontanarsi, quasi ad “entrare” nella parete, suggerendo all’osservatore l’idea di profondità.

La scelta del colore è soggettiva e sui gusti personali non si discute, ma qualche suggerimento può sempre essere utile.

Ecco come dipingere una stanza per farla sembrare più grande:

  • Se la stanza è piccola. Alcuni colori, luminosi e riflettenti, danno l’illusione ottica di far sembrare la stanza più grande: le tonalità dei crema (per i colori caldi) e dei ghiaccio (per quelli freddi). Sbizzarritevi pure nella scelta, ma se avete una stanza piccola o buia, evitate i colori scuri e le tonalità cupe, perché assorbono la luce e “rimpiccioliscono” la stanza. Un trucco: se proprio non riuscite a resistere al fascino di un colore audace, utilizzatelo solo per i dettagli, come ad esempio una fascia orizzontale, che contribuirà all’effetto “dilatazione” degli spazi.
  • Se il soffitto è bassoSe il soffitto ha lo stesso colore delle pareti, la stanza sembrerà più bassa; al contrario il soffitto bianco (o tinteggiato con tonalità più chiare rispetto alle pareti) rifletterà la luce, ingannando l’occhio e facendo percepire un’altezza maggiore. Di solito si fa scendere il colore del soffitto anche sulle pareti per una striscia di 10/15 cm (espediente che aiuta a non far notare eventuali irregolarità delle pareti.  Un trucco: in caso di soffitti molto bassi, per ambienti grandi, come ad esempio luoghi pubblici o un grande salone, (con una visuale maggiore), tinteggiare il soffitto con un bordo di 10 cm con lo stesso colore delle pareti contribuirà all’illusione ottica di “slanciare” la stanza.

Se la stanza è irregolare

Non disperate se quella camera è a trapezio o se da quella parete sporge un pilastro: gli architetti adorano queste particolarità! Spesso si crede che l’unica soluzione sia dare dappertutto lo stesso colore per non far notare i difetti. Errore! Così si ottiene esattamente l’effetto contrario. Un trucco: giocate con l’elemento anomalo, tinteggiandolo con una tonalità diversa o con un colore a contrasto rispetto a quello delle altre pareti e riproponete lo stesso colore in qualche altro dettaglio (un riquadro, una fascia, etc.) o in alcuni elementi d’arredo (le porte, le tende, il lampadario, etc.). Effetto garantito.

Un ultimo consiglio

Poiché al momento della scelta è difficile immaginare l’effetto finale, sappiate che sulla parete qualsiasi tonalità apparirà molto, ma molto più carica; per cui: scegliete il colore che vi sembra giusto e poi … schiarite, schiarite e ancora schiarite!

Leggi ora le nostre dritte relative a: