Avere una stanza che sembra più grande e luminosa è possibile, senza bisogno di costosi lavori di muratura. Il segreto che ogni buon architetto conosce è il potere del colore. Con qualche accorgimento cromatico, puoi trasformare la percezione di qualsiasi ambiente, facendolo apparire più spazioso e accogliente. In questa guida, ti sveleremo le tecniche usate dai professionisti per rivoluzionare i tuoi spazi a costo quasi zero.
La scelta del colore è soggettiva e sui gusti personali non si discute, ma qualche suggerimento può sempre essere utile.

Il Ritorno del Colore: Caldo vs Freddo
Dopo anni dominati dal cosiddetto “bianco ospedale”, il colore è finalmente tornato protagonista nelle nostre case. Ma attenzione, non tutti i colori hanno lo stesso effetto. La prima, fondamentale distinzione è tra colori caldi e freddi.
- Colori Caldi (Giallo, Arancio, Rosso): Si associano alla luce del sole e al suo calore, sono allegri, esuberanti e tendono a predominare sugli altri. Questi colori trasmettono energia e convivialità. Tendono a “farsi avanti”, dando l’impressione che le pareti siano più vicine. Sono perfetti per la zona giorno, come il salotto o la cucina, dove si vuole creare un’atmosfera accogliente e stimolante.
- Colori Freddi (Blu, Verde, Violetto): Al contrario, i colori freddi hanno il potere di “allontanare” le pareti, creando una sensazione di profondità e ampiezza. Si associano al cielo e all’acqua, sono rilassanti e ideali per le zone dedicate al relax e alla concentrazione, come la camera da letto o lo studio, perché favoriscono la calma e la serenità.
La Regola del 60-30-10: L’Equilibrio Perfetto
Per un risultato da professionista, segui la regola del 60-30-10. È un trucco semplice per bilanciare i colori in una stanza:
- 60% Colore Principale: È il colore dominante, da usare per la maggior parte delle pareti. Scegli una tonalità neutra o chiara per massimizzare la luce.
- 30% Colore Secondario: Un colore da usare per una parete d’accento, per i tessuti (come tende e tappeti) o per mobili importanti. Deve essere una tonalità che completi o contrasti piacevolmente con il colore principale.
- 10% Colore d’Accento: Tocchi di un colore audace per cuscini, vasi, quadri o altri piccoli oggetti decorativi. Questo colore serve a dare personalità e un punto focale all’ambiente.
Soluzioni Pratiche su come dipingere una stanza per farla sembrare più grande:
1. Stanza Piccola e Poca Luce?
La regola d’oro è usare colori chiari e luminosi che danno l’illusione ottica di allargare lo spazio. Le migliori tonalità sono quelle dei crema (per i colori caldi) e dei ghiaccio (per quelli freddi). Evita sempre i colori scuri e le tonalità cupe, perché assorbono la luce e “rimpiccioliscono” l’ambiente.
- Il trucco del colore audace: Se proprio non riesci a resistere al fascino di un colore forte, utilizzalo solo per i dettagli. Una fascia orizzontale a contrasto, ad esempio, contribuirà all’effetto “dilatazione” dello spazio.
- Consiglio Pro sulla finitura: Non solo il colore, ma anche la finitura della pittura conta! Una finitura satinata riflette più luce di una opaca, contribuendo a rendere la stanza più ariosa.
2. Soffitto Basso?
Se il soffitto ha lo stesso colore delle pareti, la stanza sembrerà più bassa. Per “alzare” visivamente il soffitto, la regola principale è dipingerlo di bianco puro o di una tonalità decisamente più chiara rispetto alle pareti. Questo rifletterà la luce, ingannando l’occhio e facendo percepire un’altezza maggiore.
- Espediente per le irregolarità: Un consiglio utile è far scendere il colore chiaro del soffitto anche sulle pareti per una striscia di 10-15 cm. Questo trucco aiuta a mascherare eventuali piccole imperfezioni all’attaccatura tra muro e soffitto.
- Il trucco per “slanciare”: In caso di soffitti molto bassi ma in ambienti grandi (come un salone), si può usare un’illusione ottica inversa. Dipingere sul soffitto un bordo di circa 10 cm con lo stesso colore delle pareti contribuirà a “slanciare” l’intera stanza.
3. Stanza Lunga e Stretta (Corridoio)?
Se vuoi che la stanza sembri più larga, dipingi le due pareti più corte con un colore leggermente più scuro o più caldo rispetto a quelle lunghe. Questo farà sembrare che le pareti di fondo si “avvicinino”, riequilibrando le proporzioni.
4. Stanza Irregolare o con Elementi “Anomali”?
Non disperate se quella camera è a trapezio o se da quella parete sporge un pilastro: gli architetti adorano queste particolarità! Spesso si crede che l’unica soluzione sia dare dappertutto lo stesso colore per non far notare i difetti. Errore! Così si ottiene esattamente l’effetto contrario. Un pilastro in mezzo alla stanza o una parete storta possono diventare un punto di forza. Invece di nasconderli, esaltali!
- Il trucco dell’elemento a contrasto: Giocate con l’elemento anomalo, tinteggiandolo con una tonalità a contrasto che rappresenti il vostro colore secondario (30%) o d’accento (10%). Riprendete la stessa tonalità in qualche altro dettaglio d’arredo (le porte, le tende, il lampadario, etc.). L’effetto è garantito e trasformerete un difetto in un dettaglio di carattere.
In Sintesi: i tuoi prossimi passi
- Scegli la tua palette: Decidi se puntare su toni caldi o freddi in base alla funzione della stanza.
- Applica la regola del 60-30-10: Bilancia i colori per un risultato armonioso.
- Gioca con le finiture: Usa pitture satinate per riflettere più luce.
- Un ultimo consiglio: Poiché al momento della scelta è difficile immaginare l’effetto finale, sappiate che sulla parete qualsiasi tonalità apparirà molto, ma molto più carica; per cui: scegliete il colore che vi sembra giusto e poi … schiarite, schiarite e ancora schiarite!
Buongiorno,
vorrei un consiglio su come “allungare visivamente” una parete soggiorno/TV corta..
è di soli 1,50 mt.
Grazie mille. :))
Buonasera Giorgia, un’interessante effetto ottico per “allungare” una parete, è quello di usare delle fasce di colore orizzontali (dipinte o carta da parati ad esempio) per “dilatare” la percezione dello spazio.
Buonasera. Molto interessante questo articolo. Ho un soggiorno quadrato non molto grande, con pavimento grès porcellanato effetto legno, porte e finestre color noce scuro. I mobili sono in stile moderno, lineari e con ante bianco lucido. Il divano color beige ma potremmo cambiarlo a breve. Vorrei dare movimento alla stanza pitturando almeno una parete, ma non ho idea di quale colore usare. Siamo in un appartamento in una zona semi rurale . Grazie
Buongiorno Annalisa, ci mandi qualche foto al nostro indirizzo email e le daremo un parere gratuito 😉
Salve, ho in casa dei soffitti a doppio arco e non so decidermi se sia meglio dipingere le pareti fino all’angolo oppure lasciare il classico bordo bianco dal soffitto. Essendo comunque il soffitto arcuato, ho paura che il bordino sia superfluo e anche eccessivo. Inoltre, mi chiedo se abbia un’utilità per fare sembrare gli spazi più grandi, i miei soffitti non sono molto alti.
Grazie mille.
Angelo
Buongiorno ho il soffitto della sala h 280 e vorrei dargli profondità con gessi/ stucchi bianchi, creando contrasto sulle pareti con parato a strisce ampie verticali bianco e beige…che tipo di stucchi dovrei inserire? Mi piacerebbero con un h di 30 cm angolari a mo’ di guscio. È corretto? Otterrei maggiore profondità del soffitto?
Buonasera Stefania: è una buona idea. Consigliamo il soffitto bianco e una cornice che non sia bianca, per far risaltare lo stacco col soffito.
Potrebbe ad esempio essere una cornice di color panna o beige chiarissimo.
buongiorno, ho una stanza cucina/living con il soffitto basso 245cm. La cucina è bianca con alcuni particolari neri. Che colori posso utilizzare per rendere la stanza visivamente più alta?
Buongiorno Domenico, le consigliamo dei colori chiari, come ad esempio le tonalità pastello, perché permettono di valorizzare al meglio la luminosità e allo stesso tempo creano il giusto “stacco” con il bianco della cucina 😉
Salve,ho una stanza arredata con mobili antichi,ho appena tolto la carta da parati,considerando che è una sala da pranzo per renderla più lunga e luminosa come posso fare?che colori utilizzo per le pareti?è giusto colorar3 tutte le pareti o solo quella orizzontale?
Buongiorno Valentina, è impossibile esprimerci senza vedere e studiare a “tavolino” l’ambiente oggetto di studio e il relativo arredo. Ci trasmetta del materiale utile, come una planimetria e delle foto, per fornirle un preventivo personalizzato per una consulenza 🙂
Salve, vorrei sapere se in una stanza piccola di 16mqcon volta a stella e pavimento a scacchi bianco e nero sarebbe indicato (solo per una parete ) magari quella frontale o quella laterale ,un colore grigio con riflessi oro, dato che l’ arredamento sarà baroccheggiante .
Preciso che è la stanza di un locale commerciale di accessori.
Grazie
Purtroppo non è possibile esserle d’aiuto a distanza per una situazione così articolata senza poter vedere.
Buon pomeriggio, ho una cameretta abbastanza piccola ma ben esposta alla luce del sole. Il soffitto della camera ha il punto piu basso che ha un h di 2m e il punto più alto h 2,90. Considerando che è un attico e che essendo molto luminoso non voglio utilizzare il bianco mi piacerebbe tintetinteggiare il soffitto color indaco [ molto chiaro ovviamente] e le pareti di un verde prato facendo salire il colore delle pareti 10/15 cm sul soffitto. Potrebbe essere un disastro? Potrebbe essere una soluzione per renderla piu ampia? Se nel verde delle pareti faccio delle righe orizzontali di un tono leggermente più carico di verde? P. S. La cameretta non è ancora arredata ma l idea è di mobili bianchi. Saluti Giusi.
Buon pomeriggio Giusi, è difficile senza contestualizzare il tutto dare dei pareri concreti; dovremmo essere sul posto, visionare l’ambiente, i campioni di colore, i serramenti, etc. Per la scelta degli abbinamenti di colore è una questione soggettiva 🙂
buongiorno,dovrei rifare la zona living, la stanza e stretta e lunga, avrei bisogno di un consiglio sul colore da scegliere e su quele parete farlo!la parete piu lunga o quella piu corta?
grazie mille
Buon pomeriggio Gianluca, ci sono troppi fattori da tenere in considerazione per risponderle in generale: porte, finestre, rapporto geometrico della stanza, arredo, etc.
In generale il colore diverso sarebbe da dare alla prete più in vista e meno coperta: ci mandi un’email con un po’ di materiale e le daremo volentieri un parere su quale parete “valorizzare”.
Buongiorno, abbiamo un unica stanza che fungerà da cucina e soggiorno. La cucina sarà lineare e riempirà l’intera parete di fondo. Optare per una cucina di colore scuro (ex. Nero) puó aumentare il senso di profondità e dare l’impressione che la stanza sia più grande o sortisce l’effetto opposto (i.e. rimpicciolisce gli spazi)?. Grazie! Benedetta
Buongiorno Benedetta, servirebbe un’analisi molto particolareggiata per fare una valutazione così precisa, considerando tutti i possibili fattori: dal colore delle pareti all’illuminazione (sia naturale che artificiale).
Pensiamo che la scelta del colore della cucina non sia tutto sommato così determinante per i giochi di profondità e le consigliamo dunque di scegliere il colore della cucina che preferisce e da li poi sviluppare il resto, “giocando” coi colori e i vari complementi d’arredo 🙂
mi avete dato una buona idea, grazie
Di nulla 😉 buona serata
Vorrei chiedere un consiglio: che tipo di pittura mi consigliate, in una stanza piccola, dove c’è una stufa a legna che quindi produce molto calore? Il mio problema è che i tubi vicini al soffitto tendono a far ingiallire l i muri creando anche delle screpolature. Grazie
Buongiorno, ci pare di capire che più che di un consiglio estetico, lei abbia bisogno di un consiglio tecnico: non è precisamente il nostro campo, ma esistono in commercio prodotti specifici per resistere alle alte temperature che possono fare al caso suo, come ad esempio le pitture che si usano al posto dei rivestimenti in corrispondenza dei piani cottura. Le consigliamo di contattare una ditta del posto. Buona giornata 🙂
Salve,
Ho una stanza interrata veramente molto bassa, 220cm, e purtroppo anche molto buia, illuminata solo da bocche di lupo posizionate a nord. Fortunatamente è grande, circa 30mq, ma il problema di altezza e luce è difficile da affrontare, sto cercando soluzioni intelligenti.
A proposito dei soffitti molto bassi ed al vostro consiglio di creare sul soffitto un bordo di 10cm con il colore delle pareti, vorrei sapere se consigliate di abbinare questa tecnica a quella di far scendere il colore usato per il soffitto anche giù nelle pareti per 10-15cm o usarle in alternativa una o l’altra.
Grazie
Buon pomeriggio Michele; nel suo caso ci sembra di capire che il problema principale sia la scarsa luminosità più che la poca altezza dell’ambiente che è comunque basso.
Le consigliamo di optare per bianco ovunque e di studiare accuratamente l’illuminazione.
Devo colorare una parete fatta ad arco dove poggia il mobile tv basso. La stanza è bassa ha solo la portafinestra e la finestrella a fianco della porta. Come faccio a dare profondità alla stanza? GRAZIE
Buon pomeriggio, se non possiamo vedere tutti questi particolari non possiamo darle un parere appropriato.
Ci mandi un’email a info@architetturaadomicilio.it così potremo valutare se esserle d’aiuto con un consiglio o con una consulenza.
devo dipingere una stanza rettangolare buia che fa da salotto con mobili antichi lineari e divani bianchi lina moderna come fare x renderla luminosa e con senso di profondita.
Non riusciamo a darle un consiglio se non ci manda qualche foto: info@architetturaadomicilio.it.
A priori potremmo consigliare un colore chiaro per le pareti ma non bianco dato che lo sono già i divani.