
Scegliere di abitare al piano terra è una vera e propria dichiarazione d’intenti. Significa volere un accesso diretto a tutto ciò che la vita ha da offrire, senza la schiavitù di scale o ascensori. Ma, come professionisti che ne hanno viste di tutti i colori, ti poniamo la domanda cruciale: sei davvero pronto a vivere a livello del suolo, con i piedi per terra (a volte fin troppo), o in fondo al cuore sogni di dominare il mondo dall’alto? 😉
In questo articolo, con la nostra solita ironia, ti offriamo spunti di riflessione per capire se la vita “rasoterra” fa davvero per te.
Abitare al piano terra: PRO
I vantaggi di non dover fare nemmeno un gradino, dove la comodità regna sovrana e il giardino è a un passo (letteralmente).
Accesso pù facile
Il piano terra offre più facilità e velocità d’accesso rispetto agli appartamenti del condominio situati ai piani superiori, perchè non ci sono scale o ascensori per raggiungere la propria unità abitativa. Questo è vantaggioso:
- per gli anziani, per le persone con disabilità, per chi ha bambini piccoli;
- in generale per il trasporto di mobili e oggetti pesanti.
In molti edifici però (specie i più datati) per accedere all’ingresso principale ci sono alcuni gradini anche al piano terra, pertanto, se ad esempio devi comprare casa, verifica se l’edificio offre soluzioni alternative, come rampe o ascensori che arrivino al livello interrato del garage.
Situazione d'emergenza
Il piano terra garantisce una via di fuga più facile e veloce in caso di necessità e situazioni di emergenza, come nel caso di evacuazione dall’edificio per incendio, terremoto o altre situazioni di pericolo, senza dover dunque affrontare scale o ascensori e mettendosi in salvo in in tempi più brevi.
I servizi di emergenza come i soccorritori e i vigili del fuoco possono accedere più facilmente alle unità abitative al piano terra, prestando assistenza più rapidamente.
Spazio esterno e giardino
Soprattutto nei condomini più recenti si presta attenzione alla progettazione di spazi esterni come giardini e patii, che offrono la possibilità di godere di un’area all’aperto. Questi spazi possono essere ideali per chi desidera:
- un giardino, un’area barbecue, per chi ha animali domestici
- per chi vuol fare giocare i bambini in sicurezza
- o semplicemente per godersi l’aria aperta rimanendo a casa propria.
Camminare liberamente
Abitare al piano terra offre il beneficio di poter camminare liberamente senza curarsi del rumore da calpestio prodotto, camminando dunque con i tacchi lati e lasciando che i bambini facciano il loro trambusto correndo, senza temere di disturbare nessuno, perché, beh, non c’è nessuno al di sotto da disturbare!
Più fresco in estate
Durante l’estate, le abitazioni al piano terra sono più fresche: l’opposto dell’ultimo piano.
Abitare al piano terra: CONTRO
Le piccole e grandi sfide della vita a livello della strada, dove la privacy è un lusso e ogni passante sembra un potenziale spettatore.
Privacy
Vivere al piano terra implica meno privacy perchè i passanti e/o i vicini confinanti hanno una vista diretta, non solo dei tuoi spazi esterni, ma anche delle tue finestre e porte-finestre: serve dunque un certo sforzo per mantenere la privacy. Le soluzioni sono sempre quelle, ossia utilizzare tende alle finestre e recinzioni e/o siepi per creare una barriera visiva.
Ti consigliamo però di posizionare strategicamente della vegetazione per nascondere le visuali indesiderate, senza soffocare lo spazio: sbizzarrisciti con piante, fioriere e arbusti.
Poco panorama
Generalmente, a meno di contesti particolari fuori dall’area urbana, al piano terra non c’è vista panoramica, perchè si è al livello del suolo e ci sono ostacoli come muri, recinzioni e piante che possono limitare la visuale.
E’ facile essere artefici di un paradosso visivo, sacrificando il panorama per godere di una privacy ineguagliabile!
Sicurezza
Vivere al piano terra comporta una maggiore esposizione al rischio di furti o intrusioni, soprattutto in assenza di adeguate misure di sicurezza come inferriate o sistemi di allarme.
Se non hai mai vissuto al piano terra, potrebbe essere necessario adattare le tue abitudini; basti pensare che il semplice lasciare aperte le finestre, quando cambi stanza, potrebbe comportare un rischio.
- Sei sicuro di poter gestire questo fattore di preoccupazione aggiuntivo?
- Sei sicuro di gradire l’effetto carcere delle inferriate? Potresti sentirti intrappolato e limitato nella tua abitazione.
Rumore esterno
Al piano terra si è inevitabilmente più esposti ai rumori esterni e in particolare a quelli del traffico stradale; chiaramente sentirai anche i rumori proventianti da chi abita sopra di te.
Umidità
In alcuni edifici, soprattutto nel caso di immobili vecchi e non ben isolati, possono esserci problemi di umidità al piano terra. Sei disposto a dover prendere delle misure per la gestione dell’umidità, come ad esempio l’utilizzo di un deumidificatore?
In Conclusione
Mentre gli abitanti dei piani superiori possono godere di un panorama migliore, chi vive al piano terra è senza dubbio più radicato alla terra, più connesso all’ambiente circostante. Certo, questo significa anche essere connessi ai rumori, agli sguardi indiscreti e a tutto il resto.
Ma vuoi mettere la bellezza di sentirti come un fiore che sboccia davanti agli occhi di chi passa? L’importante è che non decidano di coglierti. 😉
Leggi i PRO e i CONTRO di:
0 commenti