rumori in condominio

Un tema ricorrente: i rumori in condominio. Abiti in un condominio? Beh è praticamente matematico che qualcuno prima o poi ti disturbi. (Vicendevolmente anche tu sarai fonte di disturbo).

Attenzione però

a muovere accuse sicure ai vicini limitrofi: spesso infatti la provenienza del suono è quella che non ti aspetti! Il suono infatti si propaga per via aerea e strutturale ed è proprio quest’ultima ad essere particolarmente enigmatica. 

Sei proprio sicuro

che il rumore di tacchi che senti quando dormi sopra al tuo letto sia dovuto alla vicina che ti abita sopra e che torna a casa alle 2 di notte?
Non esserlo! Ci sono buone probabilità che si tratti di chi abita limitrofo alla tua vicina: il solaio (ossia la struttura orizzontale che porta il piano sopra) e che hai appunto sopra la tua testa è quasi certamente condiviso su tutto il piano sopra e quindi il suono si trasmette esponenzialmente! Aspetta ad incolparla! Potrebbe essere appunto la vecchia col bastone dell’altro appartamento confinante con la ragazza.

Hai la certezza

che i tonfi che senti sulla tua testa mentre guardi la tv stanco per la giornata lavorativa siano quelli del bambino che abita proprio un piano sopra?
Non è detto. Infatti le vibrazioni dei salti dei bambini che abitano 2 piani sopra sono trasmesse dal rispettivo solaio tramite i pilastri o i muri fino al tuo livello e così pare proprio di averli direttamente sopra! Andranno anche a letto!

Senti battere a ora di pranzo

sui muri e stai per uscire sul vano scala a sbraitare contro il tuo vicino ma senti che il rumore diventa minore? Per forza! basta battere su un muro alcuni piani sotto al tuo per non capire più nulla di quale sia la provenienza del rumore.

La morale qual è?

Non dare nulla per scontato! Se credi infatti che la soluzione di andare ad abitare in un attico all’ultimo piano ti garantisca la scurezza di un riparo dai rumori altrui, ti sbagli. C’è sempre un “molestatore acustico” in agguato ad ogni livello!

rumori in condominio di notte