Come ottimizzare un appartamento di 120 mq: idee per una zona giorno open space e una stufa a legna protagonista
Questo progetto per un appartamento di 120 mq affronta diverse sfide complesse, come l’integrazione di una grande stufa a legna e la creazione di una doccia “a chiocciola” in muratura in uno spazio non predisposto. Le soluzioni si concentrano sull’ottimizzazione degli spazi, trasformando i vincoli, come la posizione delle canne fumarie, in opportunità per creare una zona giorno open space funzionale con cucina a penisola. Particolare attenzione è stata data a ricavare una cabina armadio capiente e a massimizzare la funzionalità di ogni ambiente, dalla zona lavanderia nascosta nel bagno principale all’arredo del disimpegno.
- Una cucina a penisola che si integra con il design sinuoso della stufa a legna.
- Una doccia “a chiocciola” in muratura su misura, per superare i limiti dimensionali del bagno.
- L’inserimento di una zona lavanderia nascosta in una nicchia del bagno principale.
- Una cabina armadio padronale ampliata e attrezzata su tre lati.
- L’organizzazione di un’ampia zona giorno open space con area pranzo e soggiorno ben definite.
- Soluzioni d’arredo per l’ingresso e i disimpegni per massimizzare la capienza.
Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.

planimetria ricevuta
Tutto parte da qui: le esigenze della committenza
- Zona giorno open space con stufa a legna
- Cucina con isola e tavolo da pranzo per 10 persone
- 3 camere da letto
- Cabina armadio
- 2 bagni di cui uno con vasca e doccia a chiocciola
Revisioni
N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉
Architettura a domicilio®
5.0 ★★★★★
Eccellente: basato su 120 recensioni

planimetria finale arredata
LEGENDA
- specchio
- consolle/cappottiera
- doccia a chiocciola
- predisposiz. lavatrice/asciugatrice
- vasca 80x180cm
- lavabo 55x120cm
- sua stufa
- colonna forni
- colonna frigorifero (da incasso)
- lavastoviglie
- lavabo
- cucina a legna
- cantinetta (bassa)
- piano cottura
- bancone snack
- tavolo 100×200 estensibile
- panca
- mobile basso/tv
- eventuale libreria in nicchia
- ripostiglio/dispensa
- pannello appendi-abiti
- nicchia decorativa
- scarpiere/contenitori
- ripostiglio/biancheria
- libreria
- scrivania 70x120cm
- armadio a ponte
- letto 120x200cm
- scrivania 70x140cm
- letto 200x220cm
- tv a supporto orientabile
- cassapanca con seduta
- cassettiera
- colonna pensile
- doccia 90×135 walk in
Premessa
La consulenza è stata sviluppata tenendo conto delle sue indicazioni e preferenze. Di seguito alcune considerazioni di carattere generale.
Come è stata inserita una doccia a chiocciola nonostante lo spazio ridotto?
Il bagno non è abbastanza largo per inserire questo tipo di doccia, che è molto ingombrante, ma l’idea ci è piaciuta e abbiamo provato comunque ad inserire una doccia “a chiocciola” in muratura; approfittando del disegno sinuoso della stufa che intende realizzare, abbiamo previsto una sporgenza curva sulla parete dal lato della cucina, che può essere integrata e inglobata facilmente nel disegno della stufa (trattandosi di una doccia da realizzare in opera, non abbiamo indicato misure di dettaglio: il tutto andrà valutato sul posto, considerando la posizione esatta delle canne fumarie e il disegno della stufa).
Quali sono stati i vincoli e le soluzioni per la zona giorno?
La posizione già definita delle canne fumarie (in particolare quella per la termo-cucina a legna) e le molte aperture sono molto vincolanti e non c’è una posizione alternativa per la cucina, che si svilupperà necessariamente ad angolo, ma si può trovare una soluzione soddisfacente con penisola (anziché isola) a delimitare la zona “operativa” rispetto alla zona pranzo.
Come è stato gestito il ripostiglio lontano dalla cucina?
Questo spazio, utilissimo come dispensa, si trova purtroppo lontano dalla cucina; l’unica alternativa alla disposizione attuale, è quella di dargli accesso dall’esterno (ripostiglio per la legna, etc.) per avere una parete tv migliore.
Perché sono stati sconsigliati i letti a una piazza e mezza?
Come da sua richiesta, abbiamo inserito nelle due future camere letti “ad una piazza e mezza”; purtroppo le stanze non sono abbastanza grandi per inserire correttamente (cioè con entrambi i lati lunghi accessibili) letti così grandi: si possono mettere accostati alla parete, ma a nostro avviso sono davvero scomodi da rifare e in questi casi suggeriamo letti da 90x200cm.
Come è stato arredato l’ingresso?
Suggeriamo di appendere uno specchio di fronte alla porta d’ingresso (per dilatare virtualmente lo spazio) e di arredare la nicchia con un mobile in parte chiuso (cappottiera) e in parte a giorno (consolle, ripiani per borse, etc.).
Come è stato ottimizzato il bagno principale?
E’ stato leggermente allungato per poter inserire la doccia “a chiocciola” e predisporre una zona lavanderia. Lavatrice e asciugatrice possono essere disposte in colonna nella nicchia a lato della doccia, dove possono essere nascoste all’interno di un mobile. L’antibagno, non indispensabile in questo caso, è stato eliminato; la struttura della doccia e la nicchia lavanderia schermano i due sanitari alla vista.
La progettazione della zona giorno
Come sono state organizzate cucina, pranzo e soggiorno?
Zona cucina. Si articola su tre lati, integrandosi nel disegno della stufa.
Zona pranzo. Purtroppo non c’è un angolo adatto per un vero giro-panca, ma si può pensare di accostare alla parete una panca dritta. Il tavolo che abbiamo inserito è più piccolo da quello da lei richiesto, perché gli spazi sono ridotti: il nostro consiglio è quello di pensare ad un tavolo più piccolo, ma estensibile, da allungare solo all’occorrenza.
Zona soggiorno. La tv è stata posizionata in modo tale da risultare visibile anche dalla cucina e dalla zona pranzo.
Quali soluzioni per il ripostiglio vicino al soggiorno?
Se non fosse possibile (o non convenisse) dare accesso dall’esterno a questo spazio, si può mantenere l’accesso dall’interno, realizzando anziché una normale porta, una piccola anta, come se si trattasse di quella di un mobile.
Come è stato arredato il disimpegno della zona notte?
E’ abbastanza largo per poter essere arredato con elementi quali scarpiere, pannello- appendiabiti, etc.
Come sfruttare al meglio il secondo ripostiglio?
Può essere utilizzato sia come ripostiglio, sia come guardaroba per il cambio di stagione, per la biancheria, etc.
Come è stata arredata la camera singola?
È stata arredata come singola. Riguardo alle dimensioni del letto, si rimanda a quanto detto in premessa. Nel caso di camere per bambini e/o ragazzi, la soluzione con il letto accostato alla parete è spesso preferibile perché consente di liberare spazio al centro, utile ad esempio per il gioco.
Come è stata pensata la camera doppia?
È stata arredata come camera doppia, ossia con 2 letti separati.
Come è stata progettata la zona notte padronale?
Abbiamo ingrandito un po’ la cabina armadio per poterla attrezzare su tre lati. Il letto è stato mantenuto nella stessa posizione, perché ci piace l’idea di poterlo avere orientato verso le finestre. Nel bagno abbiamo modificato solo la posizione della porta.

planimetria quotata
Pronto a dare vita al tuo progetto?
Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile

