Se ti stai domandando quanto sia
il costo di ristrutturazione della casa al mq sappi che non sei l’unico, essendo una domanda comune e lecita, dato che si tratta di un metodo per avere un ordine di grandezza generale. Prima di tutto il tuo caso è:
- manutenzione costante e programmata degli immobili?
- o ristrutturazione radicale quando stanno per cadere a pezzi?
E’ come dire: mi mantengo in forma con un po’ di sport o vado dal chirurgo plastico quando sono sfatto?
Ristrutturare costa,
per cui non lasciate che i vostri immobili “invecchino” troppo, è meglio mantenerne valore ed efficienza con piccoli (e poco costosi) interventi. Per esempio oggi è vantaggioso sostituire i serramenti: si risparmia sulle spese di riscaldamento e si beneficia di sgravi fiscali. In situazioni di mercato come quella attuale, in cui l’acquisto di un immobile nuovo arriva a cifre proibitive, ristrutturare il patrimonio esistente può essere una buona idea, ma attenzione ai costi!
Non è semplice
stimare il costo a mq di un intervento di ristrutturazione, perché:
- varia a seconda del tipo di lavori che si intendono realizzare (per esempio se comporta interventi sulle strutture portanti o meno)
- varia in base al livello delle finiture più o meno lussuose che si scelgono
- e soprattutto varia da zona a zona.
Indicativamente,
per una ristrutturazione ordinaria con finiture medie, i costi si aggirano circatra i 700 €/mq – 900 €/mq, ai quali andranno sommati i costi di progettazione e direzione lavori, etc; se desideri misurare la tua casa leggi questo nostro articolo.
In ogni caso è indispensabile valutare preventivi specifici e dettagliati. Attenzione ai prezzi troppo bassi: o l’impresa non lavorerà a regola d’arte o impiegherà materiali scadenti (o entrambi i casi!) 😉
Grazie, è la verità. Buon lavoro! 🙂
Hai ragione, i prezzi variano da regione a regione e, naturalmente, dal tipo d’intervento. Sono assolutamente d’accordo sul fatto di non farsi ingolosire dal prezzo troppo basso. In certi casi vale il detto: “chi più spende, meno spende”. A volte certe imprese, pur di conquistare un cliente, abbassano il prezzo del capitolato, ma poi ci si ritrova a pagare di più per i tempi dilatati del termine lavori, e molto spesso questo accade proprio perché devono seguire altri clienti presi “all’amo” con la stessa tecnica del prezzo “competitivo”. Una ditta seria chiede forse anche più di altre, ma garantisce i termini di consegna, rispettando regole e cliente. Un baciolones di buon lavoro! Pat
La tua è una sintesi perfetta! Ciao e buona serata 😉