Chi non vorrebbe una cucina con isola o pensola? E’ sempre più richiesta, anche quando gli spazi a disposizione sono ridotti. Per questo la cucina con isola si trasforma, adattandosi a tutti gli spazi e a tutte le esigenze, perché l’isola non è più solo il piano snack di un bancone con sgabelli o un blocco operativo con fuochi e lavabo. Gli spazi ridotti costringono a qualche rinuncia. In cucina: o l’isola o il tavolo.
E se li volessi entrambi?
Ecco un buon compromesso: una cucina con isola e tavolo accostato, ossia una cucina con isola “composita”: per metà contenitore con piano di lavoro e per metà vero e proprio tavolo.
Alcuni vantaggi:
- assolve bene la funzione di elemento divisorio tra lo spazio operativo e quello del living,
- il contenitore è un utilissimo spazio in più e il bancone può anche essere attrezzato con piano cottura o lavabo,
- ma, soprattutto, consente di avere un tavolo “vero” per poter pranzare seduti uno di fronte all’altro su comode sedie, anziché appollaiati su sgabelli affiancati!
Alcune considerazioni sul tavolo in acciaio e cristallo.
Arredamento a parte: sapete cucinare? 🙂