Come progettare un appartamento di 100 mq: idee per una zona giorno open-space e una scrivania per lo smart working
Questo progetto affronta la riorganizzazione di un appartamento di 100 mq di nuova costruzione, con l’obiettivo di creare un ambiente moderno e funzionale senza modificare l’impianto distributivo. Le sfide principali includevano l’integrazione di un caminetto, la creazione di una cucina con penisola e l’inserimento di una postazione per lo smart working all’interno di un grande open-space. La soluzione si concentra sull’arredo multifunzionale e su uno studio attento di finiture e illuminazione per valorizzare gli spazi.
- Integrazione di una parete attrezzata multifunzionale nel soggiorno che include TV, caminetto e un mini-desk a scomparsa.
- Progettazione di una cucina ad angolo con penisola/bancone snack e tavolo da pranzo accostato per ottimizzare lo spazio.
- Spostamento della porta del bagno secondario per migliorare la distribuzione interna e la funzionalità.
- Suggerimenti per l’isolamento acustico tra la zona giorno e la camera matrimoniale.
- Creazione di una zona lavanderia dedicata e parzialmente schermata all’interno del bagno principale.
- Studio dell’illuminazione con controsoffitto per integrare tagli di luce a led, faretti e lampade a sospensione in modo strategico.
Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.

planimetria ricevuta
Tutto parte da qui: le esigenze della committenza
- nuova distribuzione degli arredi
- cucina con penisola
- caminetto
- scrivania per smart working in zona giorno
- zona lavanderia con lavatrice e asciugatrice “a colonna”
Revisioni
N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉
Architettura a domicilio®
5.0 ★★★★★
Eccellente: basato su 120 recensioni

planimetria finale arredata
legenda
- armadio a muro
- caminetto
- tv
- mini desk per smart working
- tavolo 90x140cm estensibile
- bancone snack
- lavabo
- lavastoviglie
- piano di lavoro
- piano cottura
- colonna forni
- colonna dispensa
- colonna frigorifero
- colonna freezer
- specchio verticale
- ripiani a giorno
- cassettone
- lbreria/tv
- doccia 80x120cm
- lavatoio
- lavatrice/asciugatrice
- mobile basso
- libreria/mobile stampante
- armadio a ponte
- armadio ripostiglio
- porta L=70cm
- doccia 70x90cm
Premessa
La consulenza è stata sviluppata tenendo conto delle sue indicazioni, mantenendo invariato l’impianto distributivo. Di seguito alcune considerazioni di carattere generale.
Come gestire l’isolamento acustico tra cucina e camera?
La sua osservazione riguardo al posizionamento degli elettrodomestici più “rumorosi” è corretta, ma va considerato che quasi tutte le attività che si fanno in cucina possono arrecare disturbo (anche la chiusura di un cassetto, ad esempio); anziché farsi vincolare troppo nella disposizione delle cucina, suggeriamo quindi di far realizzare una doppia parete con strato di materiale isolante tra cucina a camera.
Quali modifiche alle pareti sono state proposte?
Proponiamo come unica modifica alla disposizione delle pareti, lo spostamento della porta del bagno secondario.
Quali colori e finiture sono stati scelti?
Trattandosi di una nuova costruzione, l’ambientazione moderna e lo stile contemporaneo sono la scelta più indicata e coerente. La scelta che ha fatto per un pavimento in marmo (o comunque effetto marmo) è corretta e si addice allo stile che ci ha indicato; l’unico suggerimento che diamo è di scegliere una tonalità di colore un po’ “calda” (non il grigio, per intenderci), dato che il marmo è già di per sé un materiale “freddo”. Data la sua preferenza per mobili prevalentemente di colore bianco, suggeriamo di valorizzarli prevedendo per le pareti un colore tortora molto chiaro, che contribuirà a dare il giusto “stacco” con il colore dei mobili. Per i soffitti consigliamo il bianco. Per lo stesso motivo, consigliamo porte interne (e se possibile, anche infissi esterni) di colore bianco. Coerentemente con lo stile sobrio che ha pensato, è meglio evitare giochi di colore e/o rivestimenti su qualche parete; eventualmente, se volesse cambiare atmosfera in qualcuna delle camere, può pensare di realizzare pareti di un altro colore, valutando sempre tonalità molto chiare come l’avorio, il cipria o qualche delicato colore pastello.
Come è stata progettata l’illuminazione?
Dal momento che è previsto un controsoffitto in cartongesso in tutto l’appartamento, avrà massima libertà per inserire anche illuminazione da incasso senza dover prevedere ribassamenti; di seguito daremo indicazioni stanza per stanza.
Come è stato arredato l’ingresso?
È stato arredato prevedendo un armadio a muro nella nicchia predisposta. Per ridurre l’impatto dell’armadio posizionato proprio di fronte alla porta d’ingresso, suggeriamo il colore bianco o l’anta a specchio, mantenendo gli stessi colori e finiture della zona giorno.
L’illuminazione è affidata a tagli di luce, da realizzarsi con strisce led incassate nel controsoffitto.
Zona soggiorno
Come sono state integrate le funzioni di relax e smart working?
Il caminetto è stato mantenuto più o meno nella stessa posizione, come da sua richiesta: proponiamo di integrarlo in una soluzione con mobile basso per la tv, librerie, qualche modulo chiuso, mini desk per smart working, etc., così da dare “movimento” alla composizione e avere una parete attrezzata multi-funzionale. Per poter vedere agevolmente la tv, il divano è stato posizionato di fronte alla parete attrezzata.
Quali colori e sistemi di illuminazione sono stati usati?
La parete attrezzata tv è già molto “piena” dal momento che i mobili arrivano fino al soffitto, per cui proponiamo un unico colore su tutte le pareti, ma giocando a contrasto con il colore dei mobili. L’illuminazione prevede due tagli di luce paralleli alla parete attrezzata e una lampada da tavolo sul mini desk; può eventualmente considerare di inserire qualche led anche anche su qualche ripiano della parete attrezzata.
Zona cucina/pranzo
Come è stata organizzata la cucina open-space?
Prendendo spunto dalla sua disposizione, proponiamo una cucina con sviluppo ad angolo, penisola/bancone snack e tavolo accostato per 4/5 persone. La cucina che ha pensato (con cinque moduli a colonna e pensili che arrivano a soffitto) risulterà molto “piena”, quindi suggeriamo di inserire qualche elemento a giorno (o con anta a vetro) per variare la composizione.
Quali finiture e luci valorizzano la zona cucina?
Dato che la cucina è completamente a vista, consigliamo al posto del rivestimento una più elegante finitura speciale (come ad esempio la resina o una pittura vetrificata), lavabile e resistente alle alte temperature.
Per l’illuminazione, proponiamo una combinazione di faretti da incasso, due lampade a sospensione sopra il bancone snack e strisce led sotto i pensili per avere luce diretta sui piani di lavoro; dal momento che il tavolo può essere scostato e “allungato” in altra posizione, abbiamo preferito evitare lampade a sospensione sopra il tavolo.
Come sono stati trattati colori e illuminazione nel disimpegno?
Nel disimpegno sono stati mantenuti gli stessi colori e le stesse finiture della zona giorno, con un taglio di luce a led per l’illuminazione.
Come è stata arredata la camera singola per un ragazzo?
È arredata in modo più adatto ad un ragazzo o un adulto, con letto libero sui due lati e zona studio. Trattandosi della camera di un ragazzo, può considerare l’inserimento di un colore per le pareti; per evitare combinazioni che possono “stancare” presto, proponiamo un colore tenue per le pareti (ad esempio una tonalità pastello) cui abbinare mobili bianchi o di colori neutri.
L’illuminazione è stratificata con faretti, punto luce a soffitto, lampada da tavolo sulla scrivania e abat-jour sul comodino.
Com’è stata creata la zona lavanderia nel bagno principale?
Come da sua indicazione, il bagno è dotato di una zona lavanderia parzialmente schermata. Essendo il bagno grande, regolare e luminoso, non ci sono suggerimenti tecnici specifici per colori o rivestimenti.
Abbiamo previsto di diversificare l’illuminazione con tagli di luce e lampada da specchio nella zona bagno vera e propria e faretti da incasso nella zona lavanderia.
Come trasformare la camera ospiti in uno spazio multifunzionale?
Se la camera degli ospiti ha un uso saltuario, può pensare di ricavarvi anche una zona studio, con scrivania, libreria, mobile per stampante, etc.. Proponiamo una soluzione con armadio a ponte, sotto cui posizionare il letto (o il divano-letto). Per i colori, suggeriamo di mantenere le stesse finiture della zona giorno o di scegliere tonalità pastello molto tenui.
L’illuminazione è pensata per le diverse funzioni: punto luce generale, lampada da tavolo e piccole luci da lettura orientabili sopra il letto.
Come sono stati ottimizzati gli spazi di servizio?
L’antibagno che fa da ripostiglio può essere attrezzato su due lati con un armadio angolare. Per migliorare la disposizione dei sanitari nel bagno, proponiamo di spostare la porta e di valutare un modello a scomparsa di larghezza 70cm. Consigliamo una doccia più grande (70x70cm è davvero troppo piccola) e di tenere water e bidet affiancati per praticità di utilizzo. Trattandosi di un bagno molto piccolo e cieco, suggeriamo colori molto chiari per avere massima luminosità e rivestimento alto, con un punto luce a soffitto e una lampada da specchio.
Quali soluzioni sono state adottate per la camera matrimoniale?
La sua disposizione non è stata modificata. Per rendere più “interessante” la parete dietro il letto, suggeriamo una boiserie della stessa lunghezza dell’armadio, abbinata al colore delle anche dell’armadio stesso e con ripiani sospesi al posto dei comodini tradizionali.
L’illuminazione è progettata per essere versatile e d’atmosfera, con una combinazione di faretti, un punto luce a soffitto, un taglio di luce parallelo all’armadio e una coppia di lampade a sospensione sopra i comodini.
planimetria con schema punti luce

planimetria quotata

Si riportano di seguito le immagini render fotorealistiche



La consulenza è stata sviluppata a partire da materiale grafico e informazioni fornite dal cliente e per questo la situazione rappresentata negli elaborati potrebbe risultare non del tutto corrispondente allo stato dei luoghi. Lo scopo della consulenza online è fornire al cliente un’idea base di partenza da sviluppare successivamente in sede di progettazione e direzione lavori.
Pronto a dare vita al tuo progetto?
Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile

