Frazionamento protagonista: progetto per dividere un ufficio di 180 mq

Questo progetto affronta la sfida di convertire un grande ufficio di 180 mq in quattro appartamenti bilocali. L’obiettivo era massimizzare il numero di unità residenziali, scontrandosi con vincoli significativi come la posizione delle colonne di scarico. La soluzione chiave proposta è un frazionamento immobiliare intelligente, che ha richiesto il rialzo di una parte della pavimentazione per l’impianto idraulico. Ogni bilocale è stato studiato per ottimizzare la luce naturale e la funzionalità degli spazi, ricavando cucine in nicchia e pratici ripostigli.

  • Creazione di quattro appartamenti bilocali funzionali e indipendenti.
  • Rialzo parziale della pavimentazione per consentire il passaggio delle nuove tubature di scarico.
  • Posizionamento strategico dei nuovi bagni per rimanere vicini alle colonne di scarico esistenti.
  • Ottimizzazione degli spazi interni con cucine in nicchia e vani lavanderia/ripostiglio.
  • Allargamento di una porta-finestra per garantire il corretto rapporto aero-illuminante in una delle unità.
  • Sfruttamento della zona ingresso come antibagno per massimizzare la funzionalità.

Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.

planimetria ricevuta

Tutto parte da qui: le esigenze della committenza

  • Suddivisione per ricavare 4 mini-appartamenti, se possibile alcuni trilocali.
  • Gli ingressi sul vano scala dovranno rimanere due.

Revisioni

N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉

Architettura a domicilio®
5.0 ★★★★★
Eccellente: basato su 120 recensioni

Planimetria finale arredata

Legenda

  1. parete attrezzata tv
  2. tavolo 80x80cm estensibile
  3. colonna frigorifero
  4. modulo cassettiera
  5. piano cottura
  6. lavabo
  7. lavastoviglie
  8. lavatrice/asciugatrice
  9. doccia 70x90cm
  10. armadio 60x200cm ante scorrevoli
  11. cassettone/settimanale
  12. modulo angoliera
  13. credenza/madia
  14. armadio a ponte
  15. mobile basso tv
  16. allargamento porta-finestra (se possibile)
  17. libreria

Premessa

La proposta progettuale è stata sviluppata tenendo conto delle sue indicazioni, al fine di ricavare quattro appartamenti ad uso residenziale dalle attuali due unità ad uso direzionale. La superficie a disposizione e la posizione e il numero delle aperture esistenti non permettono la realizzazione di trilocali, ma abbiamo ricavato quattro bilocali. Il vincolo principale alla distribuzione degli spazi è rappresentato dalla posizione delle colonne di scarico delle acque, che si trovano in corrispondenza degli attuali bagni: purtroppo, come anche lei stesso ha rilevato, una porzione significativa dell’immobile risulta lontana dalle colonne di scarico per cui, per poter ricavare quattro unità, va considerata l’ipotesi di rialzare parte dei pavimenti al fine di contenere le tubature.

La suddivisione nei quattro appartamenti


Come è stata organizzata l’Unità A?

Per poter avere una zona giorno di dimensioni adeguate, abbiamo valutato di modificare la posizione del bagno esistente, ma senza allontanarci troppo dalla colonna di scarico; se possibile, può valutare di far aprire una piccola finestra per dare aerazione naturale al nuovo bagno. La cucina è in nicchia per risultare schermata dalla zona ingresso. Nel disimpegno abbiamo ricavato una piccola nicchia in cui inserire lavatrice e asciugatrice o da utilizzare come ripostiglio.

Quali soluzioni sono state adottate per l’Unità B?

Il bagno è stato mantenuto all’incirca nella posizione attuale. Anche in questo caso abbiamo ricavato nel disimpegno una piccola nicchia in cui inserire lavatrice e asciugatrice.

Perché è stato necessario modificare l’Unità C?

Per poter dare la porta-finestra e le due finestre alle stanze, si rende necessario “spostare” il bagno in altra posizione. La zona ingresso fa da antibagno al nuovo bagno. Per sfruttare al meglio la poca luce naturale, il soggiorno si sviluppa in lunghezza, ma per poter avere una zona giorno con un adeguato rapporto aero-illuminante, si rende necessario l’allargamento dell’attuale porta-finestra.

Come è stato progettato lo spazio nell’Unità D?

Il bagno è attiguo a quello dell’unità C ed è stato ricavato in questa posizione per rimanere il più possibile vicino alla colonna di scarico. Anche in questo caso la zona ingresso ha anche funzione di antibagno. Per la zona giorno, abbiamo privilegiato la zona con apertura sul balcone.

Pronto a dare vita al tuo progetto?

Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile