Come ottimizzare un appartamento di 105 mq in costruzione: idee per riutilizzare l’arredo e definire gli spazi

Questo progetto affronta la personalizzazione di un appartamento di 105 mq ancora in fase di costruzione. La sfida principale era adattare la distribuzione interna per soddisfare esigenze specifiche, come la creazione di uno studio e due bagni, ottimizzando al contempo gli spazi per poter riutilizzare gran parte dell’arredamento già in possesso del cliente. Le soluzioni si sono concentrate su piccole ma efficaci modifiche planimetriche, sullo studio di colori e finiture contemporanee e su un’attenta progettazione dell’illuminazione per valorizzare ogni ambiente.

  • Personalizzazione della planimetria di un edificio in costruzione per adattarla a esigenze specifiche.
  • Integrazione e riutilizzo strategico di mobili preesistenti nella nuova disposizione.
  • Progettazione di uno studio funzionale completo di libreria e armadiatura a muro.
  • Riconfigurazione del bagno padronale per inserire un piatto doccia di dimensioni maggiori.
  • Sviluppo di uno schema di colori, finiture e illuminazione per uno stile contemporaneo e luminoso.
  • Inserimento di un bancone snack a penisola per delimitare la zona operativa della cucina.

Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.

planimetria ricevuta

Tutto parte da qui: le esigenze della committenza

    Revisioni

    N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉

    Architettura a domicilio®
    5.0 ★★★★★
    Eccellente: basato su 120 recensioni

    planimetria finale arredata

    Legenda
    1. consolle
    2. sua libreria ingresso modificata
    3. doppia vetrata a scomparsa
    4. sua parete attrezzata
    5. suo tavolino diam. 100cm
    6. divano a moduli scomponibili
    7. armadio a muro 60x250cm
    8. libreria
    9. bancone snack
    10. sua cassettiera 90cm
    11. suo piano cottura 90x90cm
    12. suoi lavabo e lavastoviglie
    13. suo modulo forno
    14. sua colonna 30cm
    15. suo colonna frigorifero
    16. dispensa in cartongesso
    17. suo tavolo 80x130cm
    18. madia/tv
    19. moduli scarpiera
    20. coppia settimanali
    21. suo comodino
    22. suo letto
    23. nuova portafinestra 90cm
    24. suo armadio
    25. ripiani in cartongesso
    26. mobile a colonna
    27. doccia 70/75x120cm
    28. colonne pensili
    29. suo armadio
    30. letto 90x200cm
    31. sua cassettiera
    32. sua scrivania
    33. lavello
    34. lavatrice
    35. veranda ripostiglio

    Premessa

    La consulenza è stata sviluppata tenendo conto delle sue indicazioni, mantenendo in buona sostanza l’attuale distribuzione degli ambienti, ma personalizzandoli di quanto necessario per poter riutilizzare buona parte dell’arredamento già in suo possesso.

    Trattandosi di un edificio in costruzione, proponiamo alcune piccole modifiche al fine di ottimizzare gli spazi adattandoli alle sue esigenze. Le portefinestre delle camere e la veranda sono stati modificati seguendo le sue indicazioni.

    Quali colori e finiture sono stati scelti?

    Trattandosi di un edificio in costruzione, proponiamo uno stile contemporaneo, caratterizzato da colori chiari e neutri (tonalità tortora, beige, bianco, etc.), scelta sempre indovinata, perché sono colori eleganti e che si adattano facilmente a tutti gli stili di arredamento e ad essere accostati a complementi d’arredo anche molto colorati; le tonalità tortora possono spaziare tra le gamme dei grigi (quando si preferiscano ambientazioni più “fredde”) e dei beige (quando si preferiscano atmosfere più “calde”).

    Dato che gli ambienti sono grandi e luminosi (in particolare la zona giorno), possono essere valorizzati con pavimenti di grande formato (come ad esempio i listoni, sia per un parquet sia per un grès); per le pareti consigliamo un tortora chiaro di base; alcune pareti possono essere messe in evidenza utilizzando colori e/o materiali diversi; per i soffitti e i controsoffitti il bianco. Di seguito daremo indicazioni più specifiche, stanza per stanza.

    Come è stata progettata l’illuminazione?

    Nell’elaborato grafico allegato proponiamo uno schema dei punti luce; anche in questo caso, di seguito daremo indicazioni più specifiche, stanza per stanza.

    Progetto della zona giorno: ingresso, studio e soggiorno

    Come è stato definito l’ingresso aperto sul living?

    L’ingresso dà direttamente nella zona giorno e lo abbiamo mantenuto tale perché sarebbe un peccato partizionarlo togliendo larghezza alla stanza. La parete a destra della porta può essere arredata con consolle e/o pannelli da ingresso. Può valutare di inserire una consolle trasformabile occasionalmente in tavolo (ne esistono modelli estensibili fino a 300cm), dato che non è presente un tavolo da pranzo.
    Colori e finiture: abbiamo preferito proporre una soluzione senza ribassamento con faretti, per lasciare più “respiro” alla stanza.
    Illuminazione: un punto luce a parete.

    Quali soluzioni sono state adottate per lo studio?

    Come da sua indicazione abbiamo arredato lo studio con una grande libreria e un armadio, che proponiamo a muro a cinque ante per occupare elegantemente un’intera parete. La scrivania è disposta in modo da poter essere usata anche per ricevere.
    Colori e finiture: poiché lo studio fa parte della zona giorno, consigliamo di mantenerne gli stessi colori e le stesse finiture.
    Illuminazione: due punti luce a parete, da integrare con una lampada da tavolo; poiché l’arredamento della stanza potrebbe variare in futuro, consigliamo di far predisporre anche un punto luce a soffitto.

    Come è stato arredato il soggiorno per valorizzare gli spazi?

    Abbiamo considerato la possibilità di allargare il soggiorno per portarlo ad una larghezza di 400cm: è possibile e non comprometterebbe l’arredabilità della camera singola, ma riteniamo che il vantaggio che se ne ricaverebbe non sarebbe significativo. Gli spazi purtroppo non sono adatti alla disposizione ad angolo dei suoi divani gemelli (a meno che non abbiano un lato senza bracciolo e sia possibile accostarli o possa valutare di mantenerne solo uno da abbinare ad una o due poltrone), per cui abbiamo inserito un nuovo divano ad angolo, che suggeriamo del tipo a moduli scomponibili, così da poterlo comporre e scomporre a seconda delle necessità (ad esempio se si voglia disporre di un grande tavolo in caso di ospiti numerosi). La sua parete attrezzata tv è stata mantenuta con la stessa composizione; la sua libreria bassa è stata modificata (eliminando la pozione d’angolo) e può essere abbinata a nuovi ripiani pensili a formare una nuova libreria.
    Colori e finiture: le irregolarità della stanza (nicchia sulla parete verso la cucina e nicchia sulla parete verso il disimpegno) possono essere valorizzate applicando un rivestimento o un colore e/o finitura diversi sulla parete di fondo e realizzando dei ribassamenti in cartongesso in cui inserire l’illuminazione; il rivestimento potrebbe essere in pietra chiara o in mattoncini dipinti di un colore più scuro rispetto a quello delle altre pareti; le nicchie possono essere valorizzate anche solo dipingendo la parete di fondo con un colore più scuro.
    Illuminazione: un punto luce a parete (simmetrico rispetto a quello della zona ingresso), una lampada da terra in angolo e strisce led incassate nei ribassamenti in cartongesso per illuminare con luce radente il rivestimento o il colore diverso sulla parete di fondo delle nicchie.

    Soluzioni per cucina e zona di servizio

    Come è stata riadattata la cucina esistente?

    La stanza è stata leggermente modificata per riuscire a riutilizzare tutta la sua cucina, incluso il piano cottura ad angolo: la composizione è stata modificata affiancando il modulo forno alle colonne. Se si tratta di una cucina ancora in produzione, può far aggiungere un nuovo modulo così da occupare l’intera parete; se invece ciò non fosse possibile, può completare l’angolo con una dispensa a ripiani in cartongesso (materiale utilissimo e molto flessibile, quando risulti difficile affiancare mobili di materiali diversi). Abbiamo aggiunto un bancone snack a penisola con sgabelli per delimitare la zona “operativa” e aggiungere un utile piano di lavoro e una madia porta-tv accanto al tavolo.
    Colori e finiture: si ripropongono gli stessi colori e finiture del soggiorno; il rivestimento dell’angolo cucina dovrà essere molto chiaro per accompagnarsi al colore dei suoi mobili; in alternativa al tradizionale rivestimento può prendere in considerazione una finitura speciale (resina, pittura vetrificata o simili), lavabile e resistente alle alte temperature.
    Illuminazione: due punti luce a parete, strisce led sopra e sotto i pensili (per avere sia luce riflessa nella stanza, sia luce diretta sui piani di lavoro), uno o due faretti a sospensione sopra il bancone snack e una grande lampada a sospensione sopra il tavolo.

    Come è stato organizzato il disimpegno?

    Intuendo che la forma a larghezza variabile sia dovuta alla necessità di garantire l’accessibilità ai disabili, abbiamo mantenuto all’incirca la stessa forma, ma abbiamo inserito una porta a scomparsa per evitare l’ingombro della porta a battente. E’ abbastanza largo per essere arredato con scarpiere e/o altri elementi contenitore.
    Colori e finiture: ribassamento da realizzarsi con controsoffitto in cartongesso in cui inserire l’illuminazione.
    Illuminazione: “tagli” di luce lungo il perimetro, da realizzarsi con strisce led incassate nel controsoffitto.

    Come sono state organizzate serra solare, lavanderia e veranda?

    Serra solare e Lavanderia: Come da sua indicazione, la serra verrà utilizzata anche come lavanderia: a tal scopo suggeriamo di accostare alla parete dei bagni un mobile lavanderia contenente lavello e lavatrice, con ripiani e pensili per detersivi e altri materiali utili. Se il bagno 1 fosse dotato di portafinestra, sarebbe agevole raggiungere la serra solare e la veranda senza dover passare dall’esterno.
    Illuminazione: un punto luce a parete (se possibile).

    Veranda: Dato che intende utilizzare la veranda come locale accessorio/ripostiglio, abbiamo valutato di realizzarla nella porzione di terrazza adiacente alla camera matrimoniale, con accesso diretto dalla serra solare/lavanderia. La porzione di parete può essere completamente attrezzata con armadiature a tutta altezza.
    Illuminazione: un punto luce a soffitto (se possibile).

    Organizzazione della zona notte e dei bagni

    Come è stata modificata la camera matrimoniale?

    Volendo riutilizzare tutti i suoi mobili (in particolare il letto, che risulta più lungo di un letto standard), abbiamo modificato di poco le dimensioni della stanza, allargandola a scapito della cucina (per avere spazio sufficiente tra letto e armadio) e stringendola a favore del bagno attiguo, come spiegheremo di seguito. Come da sua preferenza, abbiamo modificato posizione e dimensione della portafinestra. Sono stati inseriti tutti i suoi mobili e abbiamo aggiunto una coppia di settimanali (o un cassettone); a completamento della parete armadio, suggeriamo di aggiungere un mobile a colonna (per riporre borse, scarpe, etc.) che, se non si trova un modello della misura e/o del colore adatto, può essere realizzato anche con struttura in cartongesso.
    Colori e finiture: la parete che può essere valorizzata con un colore diverso (ad esempio un colore pastello, da accompagnare al colore dei suoi mobili) o con una carta da parati è quella alle spalle del letto.
    Illuminazione: una lampada da terra in angolo e due abat-jour o punti luce a parete da comodino.

    Quali migliorie sono state apportate ai due bagni?

    BAGNO 1: Poiché entrambi i bagni previsti sono molto stretti (infatti sono arredabili solo disponendo tutti i sanitari affiancati lungo la stessa parete), suggeriamo di allargarlo a scapito della camera matrimoniale così da poter avere il lavabo di fronte ai sanitari e soprattutto per ottenere lo spazio per un piatto doccia molto più grande. Se non già prevista, consigliamo la realizzazione di una portafinestra per avere accesso diretto alla serra solare/lavanderia e alla veranda/ripostiglio.
    Colori e finiture: la forma è abbastanza regolare e il bagno risulta ben illuminato, per cui non abbiamo particolari suggerimenti da dare in merito a tipologie, colori e posa di pavimenti e rivestimenti.
    Illuminazione: un punto luce centrale a soffitto e uno o due punti luce a specchio.

    BAGNO 2: Non è stato modificato, ma abbiamo valutato di inserire una porta a scomparsa per ridurre al minimo gli ingombri, dato che gli spazi sono ridotti.
    Colori e finiture: la parete più scenografica è quella della vasca da bagno (proprio perché di fronte alla porta) e può essere valorizzata con un rivestimento con elementi speciali di decoro.
    Illuminazione: un punto luce centrale a soffitto e un punto luce a specchio.

    Come è stata progettata la camera singola?

    Anche in questo caso, come da sua preferenza, abbiamo modificato posizione e dimensione della portafinestra. Le dimensioni della stanza non sono state modificate e sono stati inseriti tutti i suoi mobili (ad eccezione dell’appendice con ripiani a giorno dell’armadio). Abbiamo valutato l’inserimento di un letto 90x200cm, comodo anche per un adulto e aggiunto un mobile libreria/porta-giochi. Come da sua preferenza, il letto è accostato a due pareti per lasciare più spazio per il gioco al centro della stanza.
    Colori e finiture: nelle camere per bambini e ragazzi ci si può sbizzarrire con i colori, che suggeriamo di scegliere sempre tra i toni pastello, che sono delicati e non stancano in fretta come i colori più vivaci (ad esempio cipria o lilla per le femmine e blu avio o salvia per i maschi); per l’angolo del letto, consigliamo una boiserie protettiva (lavabile e pratica).
    Illuminazione: un punto luce a parete o un punto luce a soffitto (che anche in questo caso consigliamo di far predisporre comunque), abat-jour sul comodino e lampada da tavolo sulla scrivania.

    planimetria con schema punti luce

    planimetria quotata

    Pronto a dare vita al tuo progetto?

    Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile