Come ristrutturare un appartamento di 130 mq vincolato dalla muratura portante

Questo progetto affronta la riorganizzazione di un appartamento di 130 mq con il vincolo significativo della muratura portante. La soluzione ottimizza gli spazi per includere tutte le funzioni richieste, da un guardaroba all’ingresso a una zona lavanderia dedicata. Particolare attenzione è stata posta nel dividere intelligentemente il lungo corridoio e nel massimizzare la funzionalità di ogni ambiente, come la cucina con penisola e la camera padronale con cabina armadio, trasformando i limiti strutturali in opportunità di design.

  • Creazione di un ingresso attrezzato con guardaroba e schermatura della zona di servizio.
  • Progettazione di una cucina a penisola con bancone snack e colonne incassate.
  • Divisione del lungo corridoio con una porta a vetro per separare la zona giorno dalla zona notte.
  • Realizzazione di un ambiente unico per lavanderia e ripostiglio, con una nuova finestra per la luce.
  • Organizzazione di due bagni distinti, uno con vasca per la zona giorno e uno con doccia per la zona notte.
  • Sfruttamento dell’ampia metratura della camera matrimoniale per inserire una cabina armadio.

Scopri nel dettaglio come abbiamo fatto e guarda gli elaborati grafici del progetto.

planimetria ricevuta

Tutto parte da qui: le esigenze della committenza

  • guardaroba all’ingresso
  • cucina con penisola o isola
  • tavolo da pranzo estensibile
  • camera matrimoniale + 2 camere singole
  • 2 bagni: 1 con doccia e 1 con vasca
  • lavanderia
  • ripostiglio

    Revisioni

    N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉

    Architettura a domicilio®
    5.0 ★★★★★
    Eccellente: basato su 120 recensioni

    planimetria finale arredata

    LEGENDA
    1. guardaroba ospiti/consolle
    2. libreria a giorno con passaggio a ponte
    3. nicchia
    4. pafrete attrezzata tv/libreria
    5. scrittoio
    6. lampada ad arco
    7. camino (modificato)
    8. porta-legna/seduta
    9. tv
    10. tavolo 100x160cm (estensibile)
    11. lavastoviglie
    12. portafinestra alzante scorrevole
    13. colonne frigo/dispensa/forno
    14. porta a vetro e/o sopraluce
    15. lavanderia/ripostiglio
    16. nuova finestra (alta)
    17. scrivania/libreria
    18. finestra modificata (allargata)
    19. armadio a ponte
    20. cabina armadio
    21. doccia 80x140cm

    Premessa

    Abbiamo ridisegnato gli ambienti interni in funzione delle sue esigenze e rispettando le indicazioni che ci ha fornito riguardo alla posizione degli scarichi esistenti. Non abbiamo apportato alcuna modifica alle porzioni interne di muratura portante; proponiamo l’allargamento di una finestra esistente e la realizzazione di una nuova finestra per il locale lavanderia/ripostiglio; l’apertura della cucina esistente è stata trasformata in una portafinestra ad alzante scorrevole.

    Progetto della zona giorno: ingresso, living e cucina

    Come è stato ottimizzato l’ingresso?

    L’ingresso è stato allargato ed attrezzato con guardaroba per gli ospiti, consolle, specchio, etc. Il portoncino d’ingresso è ad anta unica con una porzione fissa a vetro per dare un po’ di luce all’ambiente. La zona antibagno davanti alla lavanderia/ripostiglio e al bagno della zona giorno è schermata da una libreria a giorno con struttura in cartongesso e passaggio a ponte.

    Quali soluzioni sono state adottate per il soggiorno?

    La parete attrezzata tv si sviluppa ad angolo con libreria e scrittoio integrato. La tv può essere fissata a un supporto orientabile.

    Come è stata organizzata la zona cucina e pranzo?

    La cucina è stata mantenuta nella parte vicina al terrazzo per la vicinanza alla colonna di scarico: si sviluppa a penisola con bancone snack, le colonne (frigo, dispensa, forno) sono in nicchia. La zona pranzo è contigua sia alla zona cucina che al soggiorno; il camino è stato modificato con un modello “in linea” per avere più spazio quando si estende il tavolo.

    Progetto della zona notte e dei servizi

    Come è stato gestito il lungo corridoio?

    Il lungo corridoio è stato diviso in due da una porta a vetro che delimita la parte privata della zona notte. Per dare un po’ di luce naturale (anche se indiretta) al disimpegno, suggeriamo di scegliere porte a vetro e/o sopraluce per i bagni e la lavanderia (per le camere è sconsigliabile).

    Come sono stati combinati lavanderia e ripostiglio?

    Lavanderia e ripostiglio sono stati riuniti in un unico ambiente. Se possibile, consigliamo di aprire una piccola finestra (alta), affacciata nella rientranza della terrazza di ingresso.

    Com’è stato arredato il bagno della zona giorno?

    Come richiesto, il bagno ad uso della zona giorno è dotato di vasca (che può essere un modello “combinato” con zona doccia).

    Quali arredi sono stati scelti per le camere singole?

    Le due camere singole sono state arredate come camere per bambini/ragazzi con letti accostati alle pareti per avere più spazio libero al centro per il gioco e lo studio.

    Quale soluzione valorizza la camera matrimoniale?

    La stanza è molto grande e si presta ad essere attrezzata con cabina armadio ad ante vetrate scorrevoli.

    Come è stato concepito il bagno della zona notte?

    Come richiesto, il bagno ad uso della zona notte è dotato di doccia.

    planimetria quotata

    Pronto a dare vita al tuo progetto?

    Questo progetto è un esempio di come il nostro servizio di Architetto Online traduca le tue idee in soluzioni concrete, capaci di valorizzare ogni tipo di immobile