Progetto online 80 mq – appartamento con due camere, cucina separata da soggiorno, due bagni e ripostiglio
Richieste principali:
- sfruttare al meglio gli spazi
- stile moderno con qualche tocco sabby chic
- un bagno dotato di lavatrice ed asciugatrice
- cucina separata da soggiorno con frigorifero non da incasso

planimetria ricevuta
Revisioni
N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉

planimetria finale arredata
legenda
- libreria
- consolle
- libreria in cartongesso
- tavolo 90x160cm estensibile
- mobile basso/tv
- armadio guardaroba ospiti
- frigorifero freestanding
- colonna dispensa
- colonna forni
- lavastoviglie
- lavabo
- piano cottura
- piano di lavoro
- tavolo 80x140cm
- ripostiglio
- cassettone
- termoarredo
- doccia 80x100cm
- mobile biancheria
- lavatrice/asciugatrice
- armadio ante scorrevoli
- testiera a ripiani
- cassettone/tv
Premessa
La consulenza è stata sviluppata tenendo conto delle sue indicazioni, cercando di ottimizzare gli spazi per ottenere una zona giorno un po’ più grande. Di seguito alcune considerazioni di carattere generale.
Zona giorno: gli spazi previsti non sono ideali per ricavare una cucina separata, dotata di tavolo per l’utilizzo quotidiano. Per cercare di soddisfare le sue esigenze, abbiamo recuperato un po’ di superficie per la cucina (riducendo la zona notte) e proponiamo una soluzione con la porta della cucina sul lato corto della stanza, con il duplice vantaggio di poter inserire il tavolo e di avere una parete “utile” in più nel soggiorno.
Colori e finiture: trattandosi di un edificio in costruzione, ha ampio margine per personalizzare gli spazi e creare l’ambientazione calda e accogliente che ha pensato.
- Non è semplice creare un mix riuscito di stile moderno e shabby chic (stili che vanno in direzioni opposte) ma, se abbiamo ben inteso, preferisce un arredamento in stile moderno per quanto riguarda le forme, ma un po’ shabby in quanto a materiali e colori, limitando quindi l’uso di vetro, acciaio, superfici lucide e prediligendo il legno, le finiture opache, il bianco, il tortora e tutti i colori neutri o pastello. Uno stile moderno troppo spinto può apparire troppo “freddo”, così come uno stile shabby troppo spinto può apparire “pesante”, ma coniugando forme pratiche e semplici con materiali e colori naturali, si può ottenere un’atmosfera calda e allo stesso tempo “leggera”.
- Il pavimento in grès effetto legno di grande formato è una scelta coerente con quanto detto sopra e sicuramente elegante. A seconda delle tonalità si possono creare ambientazioni più “calde” (toni dei beige) o più “fredde” (toni del grigio), ma in ogni caso questo tipo di pavimentI già da solo “arreda” le stanze; nel suo appartamento suggeriamo una tonalità calda, di colore intermedio (né troppo chiaro, né troppo scuro).
- Per le pareti consigliamo come colore base il tortora chiaro, tonalità ideale per far risaltare i mobili bianchi che le piacciono; per soffitti, controsoffitti e libreria in cartongesso, proponiamo il bianco, così come per le porte interne.
- Per l’arredamento suggeriamo come colore base il bianco e i colori neutri per gli elementi principali, così sarà semplice aggiungere qualche “tocco” shabby colorato con i complementi d’arredo.
Illuminazione: di seguito daremo indicazioni stanza per stanza.
Soggiorno Pranzo
Purtroppo la posizione della porta d’ingresso e le proporzioni della stanza non consentono di schermare la zona ingresso: in questi casi è preferibile “godere” di tutta la spazialità della stanza. La lunga parete a sinistra della porta d’ingresso può essere “sfruttata” al meglio con una grande libreria/mobile contenitore (con moduli chiusi per contenere la stampante e tutto ciò che serve per lo smart working) nel primo tratto e con mobili più bassi, come una consolle o una madia nel secondo tratto. Dato che in cucina è presente un altro tavolo e che questo verrà utilizzato anche per lo smart working, abbiamo previsto un tavolo abbastanza grande e lo abbiamo accostato alla parete, sia per ottimizzare gli spazi, sia per potersi collegare facilmente ad una presa di corrente per una lampada da tavolo, per il computer, etc.; in caso di ospiti, potrà essere facilmente allungato e ricollocato nella stanza. La tv è stata posizionata sulla parete che confina con la cucina, risultando così ben visibile sia dal divano, sia dal tavolo. Nella nicchia che si viene a formare accanto al pilastro vicino alla zona disimpegno si può ricavare una piccola libreria in cartongesso.
Colori e finiture: la parete che vale la pena mettere in evidenza con una finitura diversa è quella della tv, che proponiamo di valorizzare con una boiserie per un giusto compromesso tra gli stili moderno e shabby chic che ha pensato.
Illuminazione: una lampada da terra (per avere luce indiretta in tutta la stanza), una lampada a sospensione sopra il tavolo (per la luce diretta quando si usa per mangiare), una striscia led sopra la libreria e un punto luce a parete sopra la consolle (per l’illuminazione generale), strisce led come elemento decorativo nella libreria in cartongesso.
Disimpegno davanti alla porta della cucina
Dal lato opposto dello stesso pilastro è stata ricavata una nicchia per armadio a muro, utilizzabile come guardaroba per gli ospiti.
Colori e finiture: al fine di diversificare l’illuminazione e di “integrare” in un unico disegno la libreria in cartongesso e lo spigolo della cucina, proponiamo in questa zona un ribassamento (da realizzarsi con contro-soffitto in cartongesso).
Illuminazione: taglio di luce (da realizzarsi con striscia led incassata nel contro-soffitto) lungo il percorso.
Cucina
Essendo una stanza lunga e stretta, si rende necessario accostare il tavolo alla parete, ma lo spazio è più che sufficiente per l’uso quotidiano. La porta è ovviamente a scomparsa per ottimizzare lo spazio. Abbiamo sviluppato i piani di lavoro in angolo accanto alla finestra e, come da sua indicazione, il frigorifero è in modello freestanding. Dato che le piace qualche “tocco” in stile shabby chic, proponiamo il piano cottura in angolo, dove potrà essere valorizzato con una bella cappa.
Colori e finiture: per valorizzare (ma soprattutto per proteggere) la parete dal lato del tavolo, suggeriamo una carta da parati lavabile, da abbinare con il colore delle altre pareti e del rivestimento; un classico dello stile shabby chic sono le fasce alternate bianco/tortora, che nel suo caso suggeriamo verticali, ma possono andare bene anche fantasie che si ispirano alle trame di tessuti o ad elementi naturali stilizzati.
Illuminazione: una coppia di lampade (anche a sospensione), strisce led sopra e sotto i pensili (per avere sia luce indiretta nella stanza, sia luce diretta sui piani di lavoro).
Disimpegno e Ripostiglio
Il disimpegno è stato ridotto allo stretto indispensabile; il ripostiglio è stato mantenuto, ma lo abbiamo modificato per renderlo più fruibile.
Colori e finiture: in continuità con l’altro tratto di disimpegno, proponiamo anche qui un ribassamento in cartongesso.
Illuminazione: un taglio di luce lungo il disimpegno; un punto luce a soffitto nel ripostiglio.
Camera con finestra
Anche se la stanza è un po’ più piccola dell’altra, può essere comunque arredata come matrimoniale.
Colori e finiture: la parete che può essere valorizzata con un colore e/o una finitura diversa è quella dietro il letto (ovviamente anche il questo caso si può pensare ad una carta da parati o una boiserie); volendo cambiare atmosfera rispetto all’ambientazione della zona giorno, si può pensare ad un cambio di colore per le pareti, scegliendo tonalità pastello chiare e delicate (cipria, verde salvia, etc.) a seconda delle preferenze e dei gusti personali.
Illuminazione: una lampada da terra e una coppia di abat-jour per i comodini; in questo caso consigliamo di far predisporre anche un punto luce centrale a soffitto (che potrebbe tornare utile in futuro).
Bagno principale
Il bagno è dotato di lavabo doppio, come da sua indicazione. Per ottimizzare gli spazi, proponiamo una porta a scomparsa.
Colori e finiture: ha forma regolare e gode di buona luce naturale, per cui non abbiamo particolari consigli “tecnici” da dare per quanto riguarda colori e tipologia di posa di pavimenti e rivestimenti; unico suggerimento è quello di non far continuare lo stesso pavimento del resto dell’appartamento (gusto personale).
Illuminazione: un punto luce a soffitto e due punti luce a parete per lo specchio.
Bagno con lavanderia
Lavatrice e asciugatrice sono inserite in una nicchia, attrezzabile come mobile lavanderia, biancheria, etc. Le dotazioni sono simili a quelle del bagno principale.
Colori e finiture: vale quanto già detto per l’altro bagno.
Illuminazione: un punto luce a soffitto e un punto luce a parete per lo specchio.
Camera con porta-finestra
Per avere un armadio più grande, proponiamo per il letto una soluzione con testiera a ripiani.
Colori e finiture: per quanto riguarda i colori, vale quanto detto per l’altra camera; il vero elemento scenografico della stanza sarà l’armadio, che suggeriamo a muro.
Illuminazione: un punto luce a soffitto per una grande lampada scenografica, due punti luce a parete in alternativa alla coppia di abat-jour.
planimetria con schema punti luce

planimetria quotata

Si riporta di seguito l’immagine render fotorealistica

La consulenza è stata sviluppata a partire da materiale grafico e informazioni fornite dal cliente e per questo la situazione rappresentata negli elaborati potrebbe risultare non del tutto corrispondente allo stato dei luoghi. Lo scopo della consulenza online è fornire al cliente un’idea base di partenza da sviluppare successivamente in sede di progettazione e direzione lavori.
Rispondiamo tutti i giorni, anche quelli festivi