Ti stai domandando che differenza c’è tra abitabilità e agibilità Ebbene, c’erano una volta due certificati distinti:
certificato di abitabilità:
riferito agli immobili ad uso abitativo;
certificato di agibilità:
riferito agli immobili a uso diverso da abitativo.
Con il DPR 380/01
entrambi vengono ricondotti al solo certificato di agibilità (sia chiaro che resta sempre la differenza tra immobili ad uso abitativo e non)
…si ma in sostanza cos’è il certificato di agibilità?
Certificato di agibilità – DPR 380/01, Art. 24:1) Il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.
2) Il certificato di agibilità viene rilasciato dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale con riferimento ai seguenti interventi:a) nuove costruzioni;b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di cui al comma 1.
- Condono e Sanatoria: sapete le differenze?
- Consulta il nostro Dizionario della casa 🙂
Buonasera, nel dicembre 2010 ho acquistato un immobile e sull’atto di compravendita veniva citata la presenza del certificato di agiblità (rilasciato nel maggio del 2008) ma non ne ho mai avuto copia (onestamente all’epoca non sapevo cosa fosse). Ora scopro che l’agibilità non è mai stata concessa dal comune, nè a me nè a nessun altro condomino.
Posso far causa al notaio? all’agenzia immobiliare? al venditore? o devo pagare tutti i nuovi lavori per poter aver il certificato di agibilità?
Grazie in anticipo
Buongiorno Alex, ci pare che si tratti di una questione legale e dunque le consigliamo in primo luogo di chiedere delucidazioni al notaio e in caso ne avesse bisogno di contattare un avvocato che la segua.
Salve sono un insegnante Yoga e vorrei rendere agibile una cantina, sufficientemente areata e illuminata per farci lezioni individuali; in questo caso si può considerarsi la cantina agibile a tale scopo, senza parlare di destinazione d’uso?
Grazie
Buongiorno, la cantina potrebbe anche avere le caratteristiche (come ad esempio superficie, altezza, rapporto aero-illuminante, etc.) adatte ad un altro scopo, ma dovrebbe essere cambiata la destinazione d’uso. Consulti in ogni caso un tecnico sul posto.
Vorrei acquistare una mansarda che abbia l uso abitativo…cosa occorre? Basta il certificato di agibilità?
Grazie
Per sapere se la si tratta di una mansarda o di una soffitta (quindi in quest’ultimo caso non abitabile) ha bisogno di vedere: o il progetto (ad esempio se in fase di costruzione) e/o la planimetria catastale. Non entriamo nel dettaglio di altezze minime, medie, etc. perché si rimanda ai singoli regolamenti comunali per approfondire.