Cucina con isola o penisola: dimensioni

Arredamento, Cucina, Guide pratiche

La cucina con isola o penisola piace molto ed è una soluzione davvero funzionale, adatta per esempio a suddividere gli spazi di un soggiorno con angolo cottura.
Ecco i disegni delle principali tipologie di cucina con isola e di cucina con penisola, con relative dimensioni standard:

Soluzioni cucina con isola

Cucina a “C” e isola con bancone

A) Cucina a “C” e isola con bancone

il bancone viene utilizzato anche come piano di lavoro, non sono necessarie predisposizioni di impianti, l’isola ha dimensioni minime (60×120 cm) e anche gli spazi intorno sono molto ridotti.

Cucina a “L” e isola con bancone e piano cottura

B) Cucina a “L” e isola con bancone e piano cottura

l’isola con piano cottura richiede dimensioni maggiori (circa 90/100×150 cm) e ha bisogno di cappa aspirante e attacco gas (a meno di sola alimentazione elettrica); anche gli spazi intorno devono essere aumentati per agevolare l’accesso a mobili ed elettrodomestici.

C) Cucina in linea e isola con bancone, piano cottura e lavello

C) Cucina in linea e isola con bancone, piano cottura e lavello

vale quanto detto al punto precedente, ma in questo caso le dimensioni dell’isola devono essere ancora maggiori (è bene che vicino al lavello ci sia anche la lavastoviglie!) ed è indispensabile anche la predisposizione dell’impianto per l’adduzione e lo scarico dell’acqua.

Soluzioni cucina con penisola

La cucina con penisola è un buon compromesso, più facile da realizzare quando gli spazi sono ridotti. Vediamo di seguito le 3 tipologie principali:

D) Cucina a penisola con bancone semplice

D) Cucina a penisola con bancone semplice

E) Cucina a penisola con bancone e piano cottura

E) Cucina a penisola con bancone e piano cottura

F) Cucina a penisola con bancone, piano cottura e lavello

F) Cucina a penisola con bancone, piano cottura e lavello

N.B. Per vedere (schematicamente) queste immagini in 3D clicca qui.

Ma quindi, cucina con isola o senza? Esiste il compromesso!

Non ditemelo: so già che vi piace e che vorreste tanto l’isola (o penisola), magari con tanto di piano cottura e lavello! Purtroppo generalmente queste tipologie di cucina per funzionare richiedono grandi spazi che non abbiamo. Potete però creare l’isola (o penisola) anche con un semplice bancone mobile (ad esempio 60×120 cm, due sgabelli, due faretti), che vi farà da piano di lavoro e sarà facile da spostare all’occorrenza. Un’autentica cucina all’americana!

Se il tuo spazio non te lo consente?

Non volere la cucina con isola (o penisola) a tutti i costi, perché ne potrebbe derivare una soluzione forzata che penalizzerebbe gli spazi di lavoro e di passaggio, con effetto dunque negativo. Chi l’ha detto che la cucina è originale solo se con isola o penisola? 

Lo studio della zona cucina è una delle richieste più comuni dei nostri clienti e per questo proponiamo, oltre al progetto di intere case, il servizio di progetto online della zona cucina. All’interno della tua zona giorno progettiamo cioè gli spazi necessari , inserendo inoltre le sagome degli arredi e delle persone. Grazie alla nostra consulenza potrai poi far sviluppare nel dettaglio la soluzione da un negozio di arredo o da un artigiano. La consulenza avviene tramite revisioni successive finché sarai soddisfatto.

Desideri una cucina isola o penisola?

Non sei il solo che desidera una cucina con isola o penisola: si tratta infatti di una delle richieste principali dei nostri clienti e per questo proponiamo, oltre al progetto di intere case ed appartamenti, il servizio di progetto online della sola cucina o zona giorno.

Ecco di seguito, a titolo d’esempio, varie soluzioni di cucine con isola o penisola che abbiamo sviluppato nelle nostre consulenze; ad ogni link troverai uno studio planimetrico con la relativa cucina con isola o penisola. Grazie alla nostra consulenza potrai poi far sviluppare nel dettaglio la soluzione da un negozio di arredo o da un artigiano.

N.B. Le nostre consulenze avvengono tramite revisioni successive finché sarai soddisfatto 😉

progetto 300 mq

progetto 300 mq

Casa Indipendente su 3 Piani | 280 mq

Casa Indipendente su 3 Piani | 280 mq

progetto 250 mq

progetto 250 mq

Grande Appartamento con 3 Camere | 210 mq

Grande Appartamento con 3 Camere | 210 mq

Luce e Spazi Funzionali | 200 mq

Luce e Spazi Funzionali | 200 mq

progetto 190 mq

progetto 190 mq

progetto 170 mq

progetto 170 mq

progetto 140 mq

progetto 140 mq

progetto 140 mq

progetto 140 mq

Ristrutturazione Appartamento | 135 mq

Ristrutturazione Appartamento | 135 mq

progetto 130 mq

progetto 130 mq

Appartamento con Idromassaggio | 130 mq

Appartamento con Idromassaggio | 130 mq

progetto 120 mq

progetto 120 mq

Appartamento con Stufa a Legna | 120 mq

Appartamento con Stufa a Legna | 120 mq

Quadrilocale Moderno | 115 mq

Quadrilocale Moderno | 115 mq

progetto 110 mq

progetto 110 mq

progetto 110 mq

progetto 110 mq

Appartamento con Studio e Due Bagni | 105 mq

Appartamento con Studio e Due Bagni | 105 mq

Appartamento con Terrazza | 105 mq

Appartamento con Terrazza | 105 mq

Terza Camera e Stanza Giochi | 105 mq

Terza Camera e Stanza Giochi | 105 mq

Appartamento con 3 Camere da Letto | 100 mq

Appartamento con 3 Camere da Letto | 100 mq

progetto 100 mq

progetto 100 mq

Appartamento con 2 Camere e Studio | 100 mq

Appartamento con 2 Camere e Studio | 100 mq

Ridistribuzione Spazi | 100 mq

Ridistribuzione Spazi | 100 mq

Appartamento con Soffitta | 97 mq

Appartamento con Soffitta | 97 mq

Appartamento con vincoli strutturali | 96 mq

Appartamento con vincoli strutturali | 96 mq

Appartamento con 2 Cabine Armadio | 95 mq

Appartamento con 2 Cabine Armadio | 95 mq

Zona Giorno su Due Piani | 90 mq

Zona Giorno su Due Piani | 90 mq

progetto 90 mq

progetto 90 mq

progetto 90 mq

progetto 90 mq

Suite Matrimoniale con Cabina Armadio | Progetto

Suite Matrimoniale con Cabina Armadio | Progetto

Appartamento con Zona Palestra | 85 mq

Appartamento con Zona Palestra | 85 mq

progetto 85 mq

progetto 85 mq

Appartamento con Volte a Vista | 82 mq

Appartamento con Volte a Vista | 82 mq

progetto 80 mq

progetto 80 mq

Dividere un Bagno in Due | 80 mq

Dividere un Bagno in Due | 80 mq

Trilocale con Cucina a Isola | 80 mq

Trilocale con Cucina a Isola | 80 mq

Soggiorno e Cucina Separati | 80 mq

Soggiorno e Cucina Separati | 80 mq

Open Space con Penisola | 78 mq

Open Space con Penisola | 78 mq

Appartamento con Bancone Snack | 75 mq

Appartamento con Bancone Snack | 75 mq

progetto 75 mq

progetto 75 mq

Appartamento con Cucina Separata | 75 mq

Appartamento con Cucina Separata | 75 mq

progetto 70 mq

progetto 70 mq

progetto 60 mq

progetto 60 mq

Ampio Bilocale | 60 mq

Ampio Bilocale | 60 mq

progetto 52 mq

progetto 52 mq

Porzione Appartamento | 50 mq

Porzione Appartamento | 50 mq

Zona Giorno Open Space | 50 mq

Zona Giorno Open Space | 50 mq

progetto 45 mq

progetto 45 mq

Valutazione Acquisto Casa | 45 mq

Valutazione Acquisto Casa | 45 mq

Casa al Mare Locazione Turistica | 40 mq

Casa al Mare Locazione Turistica | 40 mq

Open Space con Penisola | 40 mq

Open Space con Penisola | 40 mq

Arredo Zona Living | 40 mq

Arredo Zona Living | 40 mq

progetto 37 mq

progetto 37 mq

Open Space con Penisola | 35 mq

Open Space con Penisola | 35 mq

progetto 33 mq

progetto 33 mq

Monolocale Soppalcato | 32 mq

Monolocale Soppalcato | 32 mq

progetto 30 mq

progetto 30 mq

Open Space con Angolo Cottura | 30 mq

Open Space con Angolo Cottura | 30 mq

Open Space con Penisola | 30 mq

Open Space con Penisola | 30 mq

Micro Appartamento | 29 mq

Micro Appartamento | 29 mq

progetto 24 mq

progetto 24 mq

Cucina country muratura | 22 mq

Cucina country muratura | 22 mq

progetto 15 mq

progetto 15 mq

Considerazioni finali

Lo studio delle zone giorno open space, con cucina con isola o penisola, è il tipo di progetto online che ci viene più richiesto. Abbiamo trattato l’argomento dei pro e contro per la zona giorno open space in questo articolo. Se anche tu desideri uno studio professionale degli spazi della tua cucina, dai un’occhiata a come lavoriamo consultando la nostra ampia galleria di progetti online in home page e contattaci per un preventivo senza impegno: ricordati che non ci limitiamo a consegnarti la nostra soluzione, ma interagiamo con te, affinando il progetto online tramite revisioni successive finché non sarai soddisfatto.

Hai un immobile (casa, ufficio, negozio, etc.) o dubbi su quello che stai per comprare? Scopri i nostri Servizi e Prezzi Online, per avere un Progetto Online sul tuo dispositivo in tempi brevi.

5.0 ★★★★★ basato su 118 recensioni

52 Commenti

  1. Ciao, nella mia nuova cucina avrò un’isola di 200 cm con piano cottura ad induzione, vorrei metterlo nell’angolo sinistro con 13 cm dalla fine dell’isola da un lato e 103 cm dall’altro per poter mangiare con gli sgabelli. Sono abbastanza 13 cm di top della cucina tra il piano cottura e la fine dell’isola?
    Rischio che le pentole possano cadere considerando che il piano è di 83 cm con cappa integrata centrale e quindi eventuali manici si possono mettere centrali?
    Grazie!!!

    Rispondi
    • Buongiorno Camilla, si, sono pochi proprio per i motivi che ha riscontrato: ovviamente è possibile realizzarla lo stesso e si prende l’abitudine di fare attenzione a non far sporgere pentole, manici, etc., ma il piano cottura sarebbe un po’ troppo “esposto” e c’è sempre il rischio di toccare accidentalmente una pentola ed è pericoloso soprattutto in presenza di bambini! Sarebbe opportuno cercare una soluzione alternativa. Esistono anche appositi para-schizzi, anche se esteticamente possono non piacere o risultare un impedimento.

      Rispondi
  2. Salve, io ho un open space che è largo 5 m e lungo 11 m. Per la zona cucina ho a disposizione 6 m * 5 m, con una porta finestra sul lato corto. Cosa mi consigliereste? Isola, penisola o cucina lineare? Non mi dispiacerebbe avere comunque un tavolo nella zona cucina. Grazie mille per i vostri consigli

    Rispondi
    • Buongiorno Giorgio, purtroppo non possiamo darle un parere “al volo” senza studiare “a tavolino” con una consulenza la zona giorno, sia perchè dovremmo vedere la planimetria, sia perchè c’è da fare uno studio degli spazi per poter così dare indicazioni sensate e professionali.
      E’ necessario vedere tutti gli elementi utili per una progettazione degli spazi, incluse le corrette posizioni di finestre e porte, attacchi, scarichi, etc.
      Dia un’occhiata alla nostra home per vedere i servizi che facciamo e se lo desidera ci mandi un’email con la planimetria di quanto oggetto di studio, scrivendo le sue esigenze per sommi capi. Le forniremo così un preventivo di spesa personalizzato per una consulenza (senza impegno) 🙂

      Rispondi
  3. Ciao, il mio cucinino largo 2 metri e lungo altrettanto ha il passaggio centrale di 80 cm tra due spallette di 60 cm ai lati. Vorrei posizionare il piano cottura sul lato SX e il lavello su quello DX usando gli attacchi esistenti. L’ampia finestra è frontale.
    Il frigo, almeno una colonna dispensa e l’eventuale bancone alto, sarebbero nella sala da pranzo collegata e aperta in un open-space col soggiorno, per questo mi piacerebbe sfruttare in questo modo il vecchio cucinino per contenere odori e disordini.
    Lo spazio per lavorare largo 80 cm (e lungo 200 cm) può essere sufficiente considerando che molto raramente vi lavoreranno più di una persona e l’utilizzo in genere non sarà intensivo?
    Cosa pensate di questa soluzione? Qualsiasi suggerimento è più che gradito…
    Grazie 1000 e un saluto, a presto. RB

    Rispondi
    • Buonasera Renato, 80 cm di larghezza sono sufficienti come spazio di lavoro (per una sola persona, ovviamente), difficile dirle di più o darle qualche consiglio perché dovremmo vedere la planimetria sia del cucinino sia degli spazi adiacenti e studiare il caso dunque.
      Se desidera approfondire con una consulenza, ci mandi il materiale che ha disposizione così possiamo farle dei preventivi di spesa 😉

      Rispondi
      • Grazie della risposta, provo ad inserire la planimetria.
        La sala pranzo verrebbe aperta sull’ingresso abbattendo il tramezzo mentre il cucinino resterebbe chiuso (sulla spalletta SX c’è il termosifone che non posso spostare).
        Aggiungo infine che nella sala vorrei mettere un tavolo allungabile da 120/150 cm con una panca e sedie.
        Ancora grazie, ogni consiglio è prezioso…

        Rispondi
        • Buongiorno Renato, per farle un preventivo di spesa per una consulenza dovrebbe mandare un’email a info@architetturaadomicilio.it , allegando i file utili e scrivendo per sommi capi le sue esigenze.
          P.S. Nei commenti i link esterni sono disabilitati

          Rispondi
  4. Buonasera,

    sto progettando una cucina a C. Dove c’è la penisola vorrei mettere degli sgabelli ma mi stavo domandando quando è l’ingombro per potersi sedere in modo agevole. Davanti agli sgabelli ho un muro e la distanza tra penisola e muro è di 90 cm.

    Rispondi
    • Buongiorno Daniela, non essendo la zona degli sgabelli una zona di passaggio, ma solo funzionale al sedersi, 90 cm tra piano della penisola e muro alle spalle è certamente uno spazio più che sufficiente

      Rispondi
  5. Buongiorno, vorrei sapere le misure di ingombro per una cucina installata ad angolo di 30°

    Rispondi
    • Buongiorno, i moduli standard di una cucina sono profondi 60cm; ma non abbiamo ben capito se intende dire che le pareti su cui si appoggia la cucina formano un angolo di 30°?

      Rispondi
  6. Salve, nella soluzione A e anche in D vedo che il piano cottura è attaccato all’angolo con penisola o bancone. Ma quanti cm ci sono fra il piano cottura e la sponda del bancone? Solo i 15 cmq fra sponda piano cottura e sponda bancone? Non è difficile o scomodo cucinare così angolati? Chiedo perché stavo pensando a una soluzione così ma ho seri dubbi. Grazie

    Rispondi
    • Buongiorno Mimma, quei disegni sono schematici, ma con 15 cm lo spazio è più che sufficiente per poter utilizzare il piano cottura.

      Rispondi
  7. Salve ho una stanza larga 4 metri e dovrei mettere un’isola larga 2.75 quindi teoricamente rimangono 60 cm a lato per il passaggio secondo lei potrebbe andare bene

    Rispondi
      • Buongiorno. Noi abbiamo un open space di 10 m di lunghezza e 5.5 di larghezza. Stiamo per fare una cucina di 5m lungo tutto il muro e un isola davanti al centro di 3 metri. Con 1,3 m circa per lato di spazio per passare. Cosa dite ? Posso farla?

        Rispondi
        • Buongiorno, di sicuro uno spazio di 1,30m è più che sufficiente sia per passare che per “gestire” la penisola.

          Rispondi
  8. Buonasera, volevo chiederle se in una larghezza di 5 m ci può stare una cucina con isola e tavolo separato.
    Grazie mille.

    Rispondi
    • Buongiorno Elisa, non possiamo darle un risposta senza poter essere a conoscenza di tutti gli aspetti necessari per una progettazione, come ad esempio:
      – tutte le dimensioni della stanza,
      – la posizione di finestre e porte,
      – la posizione degli attacchi e degli scarichi
      – etc.
      Possiamo trovare una soluzione che risponda alle sue esigenze solo se studiamo “a tavolino” il suo caso, ossia facendo una consulenza. Dia un’occhiata alla nostra home per vedere i servizi che facciamo e poi ci mandi un’email con la planimetria di quanto oggetto di studio, scrivendo le sue esigenze base: le forniremo così un preventivo personalizzato senza impegno per una consulenza.

      Rispondi
  9. Buongiorno, vorrei inserire un’isola (solo piano appoggio senza fornelli) da mettere in uno spazio cucina largo complessivamente 315cm.
    Sono indecisa se fare una larghezza dell’isola di 145 cm oppure sui 127 cm.
    Grazie.

    Rispondi
    • Buonasera, solo da queste misure è difficile darle una risposta perché dipende sempre da come si articola la stanza e la distribuzione dei moduli cucina. Nell’esempio presente nell’articolo ad esempio la cucina si sviluppa a C.

      Rispondi
  10. Buonasera ho una stanza da adibire a cucina di metri quadrati 13,20; la larghezza è 3,90 dove vi è una finestra e la lunghezza è 3,40, potete consigliarmi se è come mettere una cucina con isola, premetto che ancora devono essere effettuati tutti gli allacciamenti, grazie

    Rispondi
    • Buongiorno Delfo, possiamo trovare una soluzione che risponda alle sue esigenze solo se studiamo “a tavolino” il suo caso, ossia facendo una consulenza. Dia un’occhiata alla nostra home per vedere i servizi che facciamo e poi ci mandi un’email con la planimetria di quanto oggetto di studio, scrivendo le sue esigenze base: le forniremo così un preventivo personalizzato senza impegno per una consulenza 😉

      Rispondi
  11. Buongiorno vorrei mettere una cucina con isola attrezzata gas e lavello ma gli scarichi sono a muro.
    È possibile installare le tubature dell isola senza rompere il pavimento e portare i tubi allo scarico originale quindi a parete?
    Grazie

    Rispondi
    • Buongiorno Ylenia; per collegare l’impiantistica dell’isola per raggiungere gli scarichi esistenti a parete, senza rompere il pavimento, l’unica soluzione è realizzare una pedana per rialzare la zona interessata.

      Rispondi
  12. Si può mettere una penisola di fianco ad una finestra con sotto il termosifone…e a che distanza?la larghezza della mia piccola cucina è circa 4 m..

    Rispondi
    • Intende un caso simile al “D” (vedasi disegni dell’articolo) con spazio di passaggio tra finestra e penisola?

      Rispondi
      • La penisola io Vorrei metterla di fronte alla finestra…

        Rispondi
        • In linea teorica, se non ci sono impedimenti come ad esempio l’apertura di uno sportello, etc. , ipotizzi almeno 80/90cm per il passaggio: ogni caso dovrebbe essere studiato a tavolino 😉

          Rispondi
  13. Salve, mi piacerebbe inserire una cucina con penisola ma non so se troppo ingombrante per il mio open space, in cui dovrò inserire anche tavolo, tv e divano. È uno spazio stretto e lungo 2,58 x 8,40 poiché eliminerò un muro divisorio.
    Meglio secondo voi una penisola a C oppure un tavolo vero terminale?
    https://postimg.org/image/mkdex6v1b/

    Rispondi
    • Buongiorno Paola, possiamo trovare una soluzione che risponda alle sue esigenze solo se studiamo “a tavolino” il suo caso. Ci mandi un’email a info@architetturaadomicilio.it scrivendo le sue esigenze base e indicandoci la posizione degli scarichi dell’attuale cucina: le forniremo così un preventivo personalizzato senza impegno per una consulenza 🙂

      Rispondi
  14. vorrei mettere una penisola da usare come piano lavoro e come tavolo snack con sgabelli da mettere su una paretina tra la porta finestra lato cucina in linea di 3 mt. e la finestra lato pranzo soggiorno, verrebbe posizionata parallela davanti la cucina. la paretina è di 60 cm. Si può fare. Ho poco piano lavoro e poco spazio per riporre le stoviglie per questo ho pensato a questa soluzione che dovrebbe essermi di aiuto sia per cucinare, non potendo utilizzare il tavolo da pranzo (è quello della sala, quindi poco adatto) che per dividere un pochino i due ambienti.

    Rispondi
    • Buon pomeriggio Mara: facciamo fatica a capire. Ci mandi uno schizzo o una foto, così possiamo capire se possiamo darle un consiglio o se sia necessaria una consulenza personalizzata.

      Rispondi
      • Buon giorno ho mandato un disegno con le misure della stanza. Grazie.

        Rispondi
  15. Volevo sapere l altezza e la larghezza della penisola minima e la distanza da lasciare tra il piano cottura inoltre quanti cm lasciare di vuoto dove vanno gli sgabelli

    Rispondi
    • Buongiorno:
      l’altezza in genere è sui 90cm come il top della cucina;
      la larghezza minima, come visibile nel disegno, è 60cm (chiaramente nel caso di bancone aperto senza moduli sottostanti); se invece desidera il bancone con sotto dei moduli cucina (la cui profondità è 50/60cm) il top della penisola dovrà essere largo almeno 80/90cm per avere così 30 cm di spazio per le gambe quando si è seduti sugli sgabelli.

      Rispondi
  16. Buongiorno, avrei bisogno di un’informazione. Secondo Lei sarebbe possibile mettere una penisola ad una distanza di 1 metro da una porta finestra che impegna tutto il muro e che permette l’ accesso al giardino e di 1 metro lateralmente o ci vorrebbe più spazio? Posta parallelamente alla porta finestra per intenderci..
    Grazie

    Francesca

    Rispondi
    • Buongiorno Francesca,
      teoricamente 1m è sufficiente, poi tutto dipende da come è strutturata la cucina, dalla forma della stanza e dall’uso di tale passaggio per uscire in giardino (specie mentre si lavora alla pensiola)

      Rispondi
  17. La mia cucina ha una penisola in cui ci saranno il piano cottura e il lavello e dietro ci sarà la colonna frigo e forno. Mi chiedevo quale distanza è sufficiente fra la penisola e il forno e frigo. Grazie

    Rispondi
    • Buongiorno Marta, vanno bene le misure individuate nell’ultimo disegno di questo articolo, ossia almeno 110/120 cm. Buona giornata!

      Rispondi
  18. La mia cucina é lunga 4 mt e larga 4, è aperta da un lato che si affaccia sul soggiorno, nel lato opposto a quello aperto abbiamo pensato di inserire un bancone con le colonne forno e frigo, su uno c’è una parete, sull’altro l’accesso al giardino tramite porta scorrevole di 180cm.
    Vorremo inserire un isola di 2,40 mt, questo comporterebbe uno spazio laterale di 80 cm, è sufficiente?

    Rispondi
    • Facciamo fatica a capire le potenzialità degli spazi di un ambiente se non lo studiamo “a tavolino”: sarebbe un consiglio approssimativo. Di certo possiamo dirle che in un passaggio di 80 cm (quello tipico di una porta) ci si muove “decentemente”.

      Rispondi
  19. In una cucina ad isola, con un accesso all’esterno mediante porta scorrevole dal lato corto dell’isola, é sufficiente lasciare uno spazio da lasciare di 70 cm tra l’isola è l’accesso?

    Rispondi
  20. Offre molti spunti questa pagina, avrei una domanda..
    Pensando ad un isola con i quattro lati chiusi, quanto dovrebbe sporgere il piano per riuscire a starci seduti con uno sgabello? 20 cm possono bastare o meglio 30 cm ??

    Rispondi
  21. Davvero molto utile questa pagina, grazie

    Rispondi
      • Buona sera volevo chiedere un parere la mia cucina il piano cottura vecchio è di 75 il nuovo 65 larghezza mi rimane un bel spessore vuoto come potrei fare … .

        Rispondi
        • Buongiorno, dovrebbe mandarci delle foto tramite email per darle un parere e capire bene il problema.

          Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *