Progetto online 55 mq – appartamento bilocale con soppalco
Revisioni
N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉

planimetrie finali consegnate
Legenda
- scala alla marinara
- consolle
- parete attrezzata tv
- credenza/madia
- porta a vetro
- colonna frigorifero
- colonna forno
- lavastoviglie
- colonna caldaia
- scarpiera
- lavatrice
- doccia
- cassettone tv
- paravento mobile
- radiatore riposizionato
- apertura finestre
- soppalco
- apertura vetrata su camera

prospetti consegnati
Premessa
Nell’ipotesi di poter riaprire (almeno in parte) le vecchie finestre del locale attualmente adibito ad ingresso, l’appartamento è stato riorganizzato e arredato come bi-locale. Tutte le opere di demolizione su muratura sono da considerarsi ipotesi progettuali, da verificare poi sul posto in fase esecutiva. Il soggiorno non ha l’altezza necessaria per poter realizzare un soppalco vero e proprio, ma è comunque possibile realizzare un piccolo studio/soppalco a struttura leggera con elementi di arredo.
Colori e finiture
L’appartamento presenta nel complesso buone finiture: pavimenti, porte e finestre possono essere mantenuti. Si può compensare alla scarsa luminosità tipica di un edificio storico come questo (dovuta a finestre piccole e soffitto con travi scure), scegliendo colori chiari e luminosi per le pareti e l’arredamento. Anziché il solito bianco, proponiamo per le pareti un colore avorio, che ben si accompagna alle tonalità calde delle travi, del pavimento e del contorno in pietra della porta del disimpegno.
Soggiorno
La scala che porta al soppalco è stata addossata alla parete della porta d’ingresso; il divano è stato disposto in modo tale da delimitare “virtualmente” una piccola zona ingresso con consolle e orientato verso la parete attrezzata per la tv. La porta che separa dalla zona notte può essere tutta a vetro, per dare risalto alla cornice in pietra e lasciar filtrare un po’ di luce naturale nel disimpegno.
Colori e finiture. L’ambiente non ha bisogno di essere “arricchito” con rivestimenti e/o particolari decorativi, perché la presenza delle belle travi a vista basta da sola a rendere la stanza calda e accogliente. Se però vi piacesse caratterizzare una delle pareti con un colore o una finitura diversa, o se valesse la pena riportare a vista una porzione di muratura in pietra, la parete ideale è quella della tv, perché “godibile” da ogni punto della stanza.
Angolo cottura. La cucina viene mantenuta nella posizione attuale e si sviluppa a C, integrandosi con la scala del soppalco e con il mobile a colonna nel quale è stata “nascosta” la caldaia; il tavolo è accostato, disposto a penisola.
Finiture. Poiché l’angolo cottura è parzialmente coperto dal mobile a soppalco, che sottrae luminosità, è quasi d’obbligo scegliere mobili di colore chiaro. Il rivestimento della cucina può essere evitato e sostituito con una finitura in resina o con pittura a smalto o vetrificata (lavabile) da limitare alla sola “zona lavoro” o scegliendo un top cucina con alzata protettiva. Trattandosi di una zona un po’ buia, l’illuminazione attuale andrà necessariamente implementata, in particolare sotto il soppalco.
Studio a soppalco. In alternativa al soppalco lungo tutta la parete della cucina (che sarebbe necessariamente molto stretto e quindi poco utilizzabile), proponiamo una soluzione ad angolo, parzialmente sopra la cucina, da utilizzare come zona scrivania e lettura: l’altezza che rimane sopra è davvero minima, utilizzabile solo se ci si sta seduti. Per dare più profondità al soppalco e più luce alla camera, è stata realizzata un’apertura con vetro fisso nel muro che separa il soggiorno dalla camera. La scala è “alla marinara”.
Colori e finiture. La struttura del soppalco è in legno e riprende il colore delle travi del soffitto; poiché l’altezza è ridotta, proponiamo un parapetto metallico ad elementi molto sottili; il colore delle pareti è lo stesso del soggiorno. La nuova apertura ha vetro acidato e fisso.
Disimpegno
La parete libera può essere utilizzata come scarpiera e/o appendiabiti.
Bagno
I sanitari sono stati posizionati in modo tale da ricavare lo spazio per la lavatrice, che può essere incassata sotto il top del mobile lavabo (eventualmente è possibile inserire anche un’asciugatrice, a colonna sopra la lavatrice). Il radiatore può essere sostituito da un termoarredo, da posizionare dietro la porta o sopra il bidet.
Colori e finiture. Il soffitto è molto alto, per cui suggeriamo un rivestimento da posare basso, fatta eccezione ovviamente per la zona doccia (l’altezza dipende ovviamente dal formato di rivestimento che sceglierete); poiché il bagno non ha finestra, consigliamo colori chiari.
Camera
Per ovviare all’inconveniente della presenza di un ingresso di servizio, abbiamo valutato una soluzione che permettesse di mantenere un po’ di privacy anche nel caso dovesse essere utilizzata la porta di servizio: il letto può essere schermato da un elemento con funzione di paravento o da un mobile a giorno che lasci comunque filtrare la luce; davanti all’ingresso è stato posizionato l’armadio/guardaroba. Il radiatore è stato spostato dietro la porta.
Colori e finiture. La parete alle spalle del letto può essere messa in risalto con una tonalità di colore diversa o con una carta da parati ad effetto materico.
Si riportano di seguito 3 immagini render fotorealistiche della zona giorno



La consulenza è stata sviluppata a partire da materiale grafico e informazioni fornite dal cliente e per questo la situazione rappresentata negli elaborati potrebbe risultare non del tutto corrispondente allo stato dei luoghi. Lo scopo della consulenza online è fornire al cliente un’idea base di partenza da sviluppare successivamente in sede di progettazione e direzione lavori.
Tutti i progetti in ordine per dimensione e sfogliabili per parole chiave
Rispondiamo tutti i giorni, anche quelli festivi