Progetto online 40 mq – ristrutturazione di un monolocale trasformandolo in bilocale
Richieste principali:
- si tratta di un appartamento al mare, da utilizzare anche per smart working, e con richiesta di consigli per finiture appropriate al contesto marino
- zona giorno con divano letto
- camera matrimoniale con angolo lavoro per smart working
- bagno con doccia

planimetria ricevuta
Revisioni
N.B. Il nostro metodo di effettuare consulenze prevede di realizzare l'elaborato di partenza mirato sulle tue esigenze e procediamo poi, affinando il progetto per revisioni successive, finchè non sarai soddisfatto. Di seguito pubblichiamo solo la soluzione finale raggiunta 😉

planimetria finale arredata
LEGENDA:
- mobile su misura
- sua cucina
- scarpiera/svuota-tasche
- divano-letto
- tavolo 80×140 estensibile
- madia/tv
- boiler appeso
- ripiani ripostiglio
- lavatrice
- termo-arredo
- lavabo 50x90cm
- doccia 80x120cm walk in
- armadio a ponte
- libreria/tv orientabile
- scrivania 60x105cm a ribalta
- sagoma lettino
Premessa
La consulenza è stata sviluppata tenendo conto delle sue esigenze, ottimizzando gli spazi ridotti e cercando di trovare risposta a tutte le sue richieste.
Colori e finiture: trattandosi di un appartamento al mare, è quasi d’obbligo creare un’ambientazione a tema con tanto colore bianco, le essenze del legno chiaro naturale e le tonalità rilassanti dei blu, degli azzurri e del verde mare, che si possono combinare anche con uno stile d’arredo moderno e pratico.
- Per i pavimenti suggeriamo, in alternativa ai listoni in grès effetto legno di colore chiaro (scelta che va per la maggiore e che risulta comunque sempre indovinata), un grès effetto ardesia (sempre di colore chiaro, come un tortora) in elementi di grande formato.
- Per le pareti suggeriamo il bianco puro, per sfruttare al meglio la luminosità naturale.
- Per le porte interne proponiamo il bianco oppure il legno chiaro.
- Per le tende suggeriamo modelli a pannello o a pacchetto, per ridurne al minimo l’ingombro.
Illuminazione: di seguito daremo indicazioni stanza per stanza.
Zona ingresso
L’ingresso è diretto in zona giorno. In prossimità della porta abbiamo collocato un mobile multi-funzione (che suggeriamo a colonna) e una scarpiera con specchio ad uso consolle e svuota tasche.
Illuminazione: non si prevede un’illuminazione specifica, potendo usufruire direttamente dell’illuminazione della zona giorno.
Soggiorno pranzo
Per rendere agevoli i percorsi, il tavolo è stato posizionato accanto alla finestra; il divano-letto è di fronte alla tv e può essere aperto senza essere spostato.
Colori e finiture: date le proporzioni della stanza (che è lunga e stretta), sconsigliamo giochi di colore alle pareti; un piccolo “trucco” per dilatare virtualmente gli spazi è quello di posizionare uno specchio orizzontale sopra il divano e un grande quadro sopra il tavolo.
Illuminazione: tre o quattro punti luce a soffitto per una serie di piccoli faretti esterni (per l’illuminazione diretta) e una lampada da terra accanto alla poltrona (per l’illuminazione diffusa).
Cucina
La cucina è organizzata ad angolo, secondo le sue indicazioni.
Illuminazione: strisce led sopra e sotto i pensili per avere sia illuminazione indiretta diffusa, sia illuminazione diretta sui piani di lavoro.
Disimpegno
E’ stato attrezzato secondo le sue indicazioni, realizzando un piccolo ripostiglio in cui collocare la lavatrice. Il boiler può essere scelto tra i modelli orizzontali e appeso sopra la porta tra soggiorno e disimpegno.
Colori e finiture: per le ante del ripostiglio suggeriamo lo stesso colore e la stessa finitura delle porte interne.
Illuminazione: uno o due punti luce a soffitto.
Camera
E’ stata arredata con il modello di armadio a muro che ci ha indicato. Di fronte al letto abbiamo pensato ad una libreria (o dei ripiani) per contenere sia la tv, sia il materiale per il lavoro. La scrivania per smart working può essere fissata al muro con piano ribaltabile.
Colori e finiture: la porzione di parete che può essere diversificata con un colore e/o una finitura diversi è quella sotto l’armadio a ponte.
Illuminazione: due punti luce a soffitto per una coppia di piccoli faretti a soffitto esterni (per l’illuminazione diretta), una striscia led sopra la libreria (per l’illuminazione diffusa), un punto luce a parete (per la scrivania, dato che è pensata con piano ribaltabile) e due punti luce a parete sopra il letto per lampade da lettura orientabili.
Bagno
E’ stato attrezzato secondo le sue indicazioni.
Colori e finiture: poiché il bagno è cieco, suggeriamo scegliere un rivestimento abbastanza chiaro o, quantomeno, più chiaro del pavimento; può valutare anche di far proseguire lo stesso pavimento del resto dell’appartamento.
Illuminazione: un punto luce a soffitto e un punto luce a parete per lo specchio.
planimetria con schema punti luce

planimetria quotata

La consulenza è stata sviluppata a partire da materiale grafico e informazioni fornite dal cliente e per questo la situazione rappresentata negli elaborati potrebbe risultare non del tutto corrispondente allo stato dei luoghi. Lo scopo della consulenza online è fornire al cliente un’idea base di partenza da sviluppare successivamente in sede di progettazione e direzione lavori.
Tutti i progetti in ordine per dimensione e sfogliabili per parole chiave
Rispondiamo tutti i giorni, anche quelli festivi